Spazzolino elettrico o manuale? I consigli dell’igienista dentale.
I vantaggi dello spazzolino elettrico.
Lo spazzolino elettrico è più facile da utilizzare e permette, grazie al timer, di dedicare allo spazzolamento il tempo necessario equamente distribuito in tutti i settori della bocca. Il sensore di pressione permette inoltre di utilizzare la corretta pressione sui denti. È importante ricordare che lo spazzolino elettrico svolge in autonomia il corretto movimento, il nostro compito è tenerlo fermo su ogni dente e lasciarlo lavorare.
Come operare una corretta igiene orale ?
Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!
Spazzolino denti elettrico: quale scegliere?
Non tutti gli spazzolini elettrici sono uguali, è necessario scegliere un modello adatto alle proprie esigenze, seguendo le indicazioni del proprio odontoiatra o igienista dentale di riferimento, prediligendo quelli con il sensore di pressione visibile.
Lo spazzolino elettrico può essere utilizzato in ogni fascia di età a partire dai 3 anni e facilita molto le manovre di igiene orale domiciliare a coloro che abbiano una scarsa manualità nello spazzolamento o abbiano delle difficoltà motorie limitanti. È indicato, per evitare danni ai tessuti molli, scegliere una testina tonda senza parti in plastica.
Bisogna però tenere in considerazione che ognuno di noi presenta caratteristiche anatomiche del cavo orale differenti e necessita di indicazioni personali e personalizzate, pertanto consigliamo di approfondire l’argomento con il proprio igienista dentale.
Spazzolino denti manuale: come scegliere quello giusto?
Acquistare lo spazzolino da denti manuale adatto alle proprie esigenze di igiene orale può risultare un’impresa complicata, ed in effetti non è una scelta de prendere alla leggera perché lavarsi bene i denti è il modo più efficace per mantenere la bocca sana, evitare malattie e risparmiare soldi per le eventuali terapie e cure dentali.
Sul mercato si trova infatti una vasta scelta di spazzolini da denti, quelli manuali sono sicuramente più economici dello spazzolino elettrico, ma anch’essi sono tanti e di diverso tipo, forma, marca, dimensione, ecc… Per non parlare della durezza, dei materiali e dell’inclinazione delle setole.
Il primo consiglio per aiutarti a scegliere lo spazzolino ideale è di chiedere un parere al tuo dentista o al tuo igienista dentale. Sono le persone più adatte poiché, nessuno meglio di loro, conosce lo stato di salute dei tuoi denti e delle tue gengive.
- La testina piccola, in grado di raggiungere tutti gli angoli della bocca.
- Setole flessibili che arrivino nelle zone più difficili senza rovinare i denti.
Consigliamo gli spazzolini a setole morbide o medie, per evitare traumi ai tessuti. - Un manico comodo, meglio se ergonomico e antiscivolo, per una presa salda anche quando è bagnato.
Quando sostituire lo spazzolino da denti?
Infine è bene ricordare che lo spazzolino deve essere cambiato al massimo dopo 3 mesi, o anche più spesso se noti che le setole sono consumate. In questo modo, utilizzandolo correttamente almeno due-tre volte al giorno, sarai certo di prenderti cura dei tuoi denti in modo adeguato, senza rovinarli e prevenendo l’insorgenza di infezioni batteriche.
Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Implantologia a carico immediato: cos’è e quando è possibile.
DENTAL BLOG Quando parliamo di implantologia, ci riferiamo ad una soluzione terapeutica mirata a sostituire in modo fisso e stabile

Protesi dentale su denti naturali e protesi su impianti
DENTAL BLOG Protesi dentarie: cosa sono, come si distinguono e come gestirle al meglio. Quando uno o più denti vengono

Denti e fumo: smettere di fumare per stare meglio
DENTAL BLOG Perché smettere di fumare giova alla salute dentale? L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha istituito il 31 maggio,
Pingback: Filo interdentale: a cosa serve e come utilizzarlo | Sicor
Pingback: Tartaro sui denti: come si genera e come rimuoverlo | Sicor
Pingback: Seduta di igiene orale professionale | Studio Sicor Torino