
Impronte dentali digitali 3d con scanner intraorale
DENTAL BLOG In Studio Sicor, sappiamo quanto il comfort sia importante per iniziare col piede giusto qualsiasi trattamento odontoiatrico, soprattutto
Corso Sicilia, 51 - Torino
lun-gio: 9.00-19.00 – ven: 9.00-17.30
L’igiene orale dei nostri denti è spesso e volentieri messa in pericolo da vari agenti esterni, contenuti soprattutto nei cibi e nelle bevande, ma anche da sostanze derivate da vari abitudini non proprio salutari come il tabagismo o l’elitismo. I suddetti agenti, però, come anche virus, microbi o batteri ad esempio, responsabili, tra i tanti problemi all’interno della bocca, della carie ai denti, possono essere combattuti da un alleato molto prezioso facente parte (anatomicamente e fisiologicamente) del nostro corpo umano: il cavo orale. Infatti, successivamente spiegheremo anche come l’apparato orale possa uccidere e/o decomporre elementi esterni tramite l’impiego prezioso della saliva. Ma ora vediamo di conoscere meglio le parti della bocca con la loro corretta terminologia.
Le attività principali svolte, potremmo dire per lo più vitali, assolte della bocca sono:
La prima funzione ovviamente è relativa alla capacità di convogliare l’aria nei polmoni, anche se questa attività è svolta principalmente dal naso.
L’attività digestiva (anche se meglio predigestiva) è anch’essa svolta all’interno del cavo orale tramite l’ausilio dei denti, della lingua e della saliva. Quest’ultimi componenti della bocca, infatti, svolgono una fondamentale operazione di trasformazione del cibo, riducendolo in bolo, prima di finire attraverso la faringe e l’esofago nello stomaco.
Invece la fonazione è compiuta con l’aiuto soprattutto della lingua, del palato e delle labbra e permette di scandire dei fonemi con cui costruiamo il nostro linguaggio.
Infine, la funzione gustativa ci da la meravigliosa capacità di captare i sapori dei cibi, delle bevande e non solo tramite le papille gustative presenti sulla lingua.
L‘apparato dentale, forse, rappresenta l’elemento più importante e specificamente utile dell’interno bocca. I denti, infatti, servono a masticare i cibi e spezzarli per poi deglutirli con più facilità. La classificazione dei denti ci dice che abbiamo fin dall’infanzia venti denti da latte (8 incisivi, 4 canini e 8 molari), i quali cadranno per far spazio entro i vent’anni ai cosiddetti denti definitivi costituiti da 32 denti: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari. Una cura attenta dell’apparato dentale e affidata a un serio specialista, oltreché consigliata, è anche indice di un cavo orale sano e funzionalmente in perfetta forma.
Le ghiandole salivari sono le responsabili della secrezione della saliva. Queste ghiandole si trovano approssimatamente in bocca, sul collo e nella testa. Esistono, comunque, delle ghiandole minori posizionate in alcune parti della bocca come la faringe, le labbra, sulla lingua e sulla mucosa orale interna. La saliva emessa contiene un enzima, denominato ptialina, che aiuta a scindere l’amido nei carboidrati e quindi coadiuva la digestione già nella sezione buccale.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
DENTAL BLOG In Studio Sicor, sappiamo quanto il comfort sia importante per iniziare col piede giusto qualsiasi trattamento odontoiatrico, soprattutto
DENTAL BLOG Bambini dal dentista senza più paura con la sedazione cosciente Per molte persone, superare la paura del dentista
DENTAL BLOG Riabilitazione protesica: cos’è e quando serve La riabilitazione protesica è molto più che una protesi dentale! Si tratta,
indirizzo
orari di apertura
© 2021-2022 Sicor S.r.l. – Partita Iva 07413500013