Le parti della bocca: terminologia del cavo orale.
L’igiene orale dei nostri denti è spesso e volentieri messa in pericolo da vari agenti esterni, contenuti soprattutto nei cibi e nelle bevande, ma anche da sostanze derivate da vari abitudini non proprio salutari come il tabagismo o l’elitismo. I suddetti agenti, però, come anche virus, microbi o batteri ad esempio, responsabili, tra i tanti problemi all’interno della bocca, della carie ai denti, possono essere combattuti da un alleato molto prezioso facente parte (anatomicamente e fisiologicamente) del nostro corpo umano: il cavo orale. Infatti, successivamente spiegheremo anche come l’apparato orale possa uccidere e/o decomporre elementi esterni tramite l’impiego prezioso della saliva. Ma ora vediamo di conoscere meglio le parti della bocca con la loro corretta terminologia.
Cos'è il cavo orale?
Come operare una corretta igiene orale?
Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!
Quali sono le funzioni della cavità orale?
Le attività principali svolte, potremmo dire per lo più vitali, assolte della bocca sono:
- respiratorie;
- digestive;
- fonatorie;
- gustative.
La prima funzione ovviamente è relativa alla capacità di convogliare l’aria nei polmoni, anche se questa attività è svolta principalmente dal naso.
L’attività digestiva (anche se meglio predigestiva) è anch’essa svolta all’interno del cavo orale tramite l’ausilio dei denti, della lingua e della saliva. Quest’ultimi componenti della bocca, infatti, svolgono una fondamentale operazione di trasformazione del cibo, riducendolo in bolo, prima di finire attraverso la faringe e l’esofago nello stomaco.
Invece la fonazione è compiuta con l’aiuto soprattutto della lingua, del palato e delle labbra e permette di scandire dei fonemi con cui costruiamo il nostro linguaggio.
Infine, la funzione gustativa ci da la meravigliosa capacità di captare i sapori dei cibi, delle bevande e non solo tramite le papille gustative presenti sulla lingua.
Anatomia cavo orale: la terminologia.
Labbra
Lingua
Palato
Ugola
Gengive
Denti
L‘apparato dentale, forse, rappresenta l’elemento più importante e specificamente utile dell’interno bocca. I denti, infatti, servono a masticare i cibi e spezzarli per poi deglutirli con più facilità. La classificazione dei denti ci dice che abbiamo fin dall’infanzia venti denti da latte (8 incisivi, 4 canini e 8 molari), i quali cadranno per far spazio entro i vent’anni ai cosiddetti denti definitivi costituiti da 32 denti: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari. Una cura attenta dell’apparato dentale e affidata a un serio specialista, oltreché consigliata, è anche indice di un cavo orale sano e funzionalmente in perfetta forma.
Vestibolo della bocca
Mucosa della bocca
Ghiandole salivari
Le ghiandole salivari sono le responsabili della secrezione della saliva. Queste ghiandole si trovano approssimatamente in bocca, sul collo e nella testa. Esistono, comunque, delle ghiandole minori posizionate in alcune parti della bocca come la faringe, le labbra, sulla lingua e sulla mucosa orale interna. La saliva emessa contiene un enzima, denominato ptialina, che aiuta a scindere l’amido nei carboidrati e quindi coadiuva la digestione già nella sezione buccale.
Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Implantologia a carico immediato: cos’è e quando è possibile.
DENTAL BLOG Quando parliamo di implantologia, ci riferiamo ad una soluzione terapeutica mirata a sostituire in modo fisso e stabile

Protesi dentale su denti naturali e protesi su impianti
DENTAL BLOG Protesi dentarie: cosa sono, come si distinguono e come gestirle al meglio. Quando uno o più denti vengono

Denti e fumo: smettere di fumare per stare meglio
DENTAL BLOG Perché smettere di fumare giova alla salute dentale? L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha istituito il 31 maggio,
Pingback: Filo interdentale: a cosa serve e come utilizzarlo | Sicor
Pingback: Tartaro sui denti: come si genera e come rimuoverlo | Sicor
Pingback: Otturazione dente: cos'è e come viene svolta | Studio Sicor
Pingback: Seduta di igiene orale professionale | Studio Sicor Torino