TERAPIE/IGIENE DENTALE

Igiene dentale.
Alla base della prevenzione c’è l’educazione alla salute: per proteggere la salute della bocca è fondamentale una corretta igiene orale domiciliare, accompagnata da richiami periodici di igiene orale professionale, per prevenire le patologie, fermarle sul nascere e per mantenere a lungo i risultati dei trattamenti.
L’igiene orale professionale prevede una serie di manovre praticate dal professionista atte a decontaminare il cavo orale. Nel biofilm placca e tartaro esistono milioni di batteri che causano carie e malattia parodontale. Rimuovendoli, si creano i presupposti per la guarigione. Questo trattamento è importante al fine di intercettare l’instaurarsi di lesioni cariose e parodontali e per il mantenimento di un buono stato di salute del cavo orale rimuovendo il biofilm batterico e il tartaro.
team IGIENE ORALE
L’igiene orale professionale
è un trattamento importante per intercettare l’instaurarsi di lesioni cariose e parodontali.
La detartrasi
Strumenti utilizzati durante la detartrasi.
- Lo specchietto: utile per l’ispezione e l’indagine clinica della bocca.
- La sonda parodontale: strumento di rilevamento indispensabile per l’igienista dentale, per analizzare lo stato di salute dei tessuti e per misurare recessioni ed eventuali tasche.
- L’air-flow con Eritrolo: strumento necessario per la rimozione del biofilm e della placca batterica.
- Il filo interdentale: garantisce la detersione delle zone interprossimali( tra un dente e l’altro).
- Le striscette abrasive: per la rifinitura delle pigmentazioni interdentali.
- Ultrasuoni: grazie alla vibrazione della sua punta, permette la rimozione meccanica dei depositi duri (tartaro).
- Lo specillo: indispensabile per la diagnosi di lesioni cariose.
Il mantenimento della salute orale.
Il mantenimento della salute orale è correlato a un controllo di placca ottimale sia domiciliare sia professionale. Per questo motivo è importante sottoporsi a sedute di richiamo di igiene orale professionale personalizzate in modo da prevenire e individuare la predisposizione alla malattia parodontale, la cariorecettività, le condizioni di salute sistemiche e i fattori di rischio che forniscono le patologie odontoiatriche a ridurre la perdita dei denti.