Corso Sicilia, 51 - Torino

lun-gio: 9.00-19.00 – ven: 9.00-17.30

Ora lo Studio Sicor è aperto!

TERAPIE/PEDODONZIA

pedodonzia sicor

Pedodonzia, il dentista per bambini.

La pedodonzia detta anche odontoiatria infantile, è la branca dell’odontoiatria che si occupa di curare le patologie dei denti e delle gengive nei bambini e che intercetta le malocclusioni, in modo da garantire una crescita armonica della bocca e del viso.
Le principali cause di dolore nei denti decidui (o da latte) sono le carie e i traumi. Le prime, se non correttamente e precocemente curate, possono provocare ascessi, fistole, febbre e anche danni al germe del dente permanente succedaneo.
Nella pratica clinica il pedodontista cura le carie dei denti decidui (se necessario li devitalizza) e si occupa di prevenire l’insorgenza delle stesse tramite le applicazioni di fluoro professionale, la sigillatura dei solchi e la motivazione dei piccoli pazienti.

team PEDODONZIA

Il dialogo in Pedodonzia è molto importante, perché a volte i piccoli pazienti sono spaventati e possono percepire come dolorose terapie che non lo sono.

principali malattie nei denti dei bambini

Carie.

Le carie sono una patologia ad eziologia multifattoriale (dieta ricca in zuccheri fermentabili, batteri specifici, ph orale acido, predisposizione genetica, scarsa igiene orale) che provoca una distruzione dei tessuti duri dentali (smalto e dentina) fino ad arrivare alla polpa dentale. In questo ultimo caso la carie provoca necrosi parziale e/o totale della polpa per cui il dente deve essere devitalizzato. Diversamente provocherà ascessi ricorrenti, febbre, malessere e danni al germe del permanente.

Pulpite.

È l’infiammazione della polpa dentaria, reversibile o irreversibile. Si accompagna a necrosi parziale o totale del tessuto pulpare. Se non trattata esita in ascesso e/o fistola. È caratterizzata da dolore acuto anche spontaneo, al freddo in fase iniziale, notturno in fase acuta. Il dente affetto da pulpite deve essere curato quanto prima tramite la sua devitalizzazione.

Gengivite.

Patologia infiammatoria delle gengive provocata da manovre igieniche poco efficaci con accumulo di placca e viraggio verso specie batteriche più dannose per i tessuti molli orali. È caratterizzata da gonfiore gengivale, sanguinamento e dolore allo spazzolamento. Si risolve imparando le corrette manovre di igiene e sottoponendosi ad almeno una seduta di igiene professionale. Non solo i denti sono importanti, anzi, è fondamentale sin da piccoli prendersi cura anche delle gengive!

Odontoiatria infantile: domande frequenti

Si curano anche i denti da latte?

Assolutamente sì! I denti da latte, ad esempio cariati e non curati provocano dolore, difficoltà ad alimentarsi e molteplici problematiche locali come la loro perdita prematura. In tal caso si deve provvedere a mantenere lo spazio con appositi apparecchi altrimenti i denti permanenti non avranno modo di erompere correttamente in arcata.

Anche i denti da latte si devitalizzano?

Sì, se necessario! Per devitalizzare i denti da latte si utilizzano materiali appositi e tramite paste devitalizzanti innovative, spesso non è necessario procedere con la classica anestesia. Questa terapia previene complicanze locali come dolore, ascessi e permette al dente da latte di rimanere in arcata fino alla sua fisiologica esfoliazione senza dolore e in assenza di infezioni. Mantenere i denti da latte in arcata, quando possibile, è fondamentale per favorire una corretta alimentazione e masticazione, mantenere lo spazio per i permanenti e favorire uno sviluppo e una crescita armonici della bocca e del volto.

Come salvaguardare i denti permanenti appena spuntati?

Alla comparsa dei primi molari permanenti si può procedere alla loro sigillatura. Tale manovra è veloce, semplice e assolutamente indolore e prevede la pulizia della superficie masticante dei primi molari permanenti non appena questi siano erotti e la successiva applicazione di una resina composita fluida contenente fluoro a lento rilascio. I solchi dei molari sono così sigillati con materiale altamente specifico, le manovre di igiene risultano più semplici ed efficaci e il fluoro rilasciato lentamente protegge chimicamente lo smalto dentale.

Quali sono gli effetti del fluoro sui denti?

Il fluoro rende lo smalto più resistente ad un ph acido come quello presente in bocca dopo i pasti, riduce la formazione della placca adesa ai denti, riduce l’adesione dei batteri responsabili della carie, induce la rimineralizzazione dello smalto nelle fasi iniziali della carie. Per saperne di più contattaci!

Cosa fare in caso di trauma dentale?

Recuperare i denti o i frammenti di essi, conservarli in latte o soluzione fisiologica, mantenere la calma, pulire la ferita con soluzione fisiologica e garze, mettere del ghiaccio e recarsi subito dal dentista!

Le terapie trattate in studio sicor