TERAPIE/ORTODONZIA

Ortodonzia
L’ortodonzia è la disciplina odontoiatrica che si occupa della prevenzione e del trattamento delle anomalie di sviluppo e di posizione delle ossa mascellari (palato e mandibola) e dei denti.
Palato stretto, morso aperto, morso coperto, morso incrociato, denti sporgenti, accavallati o con spazi sono espressioni delle cattive occlusioni (definite: malocclusioni) che l’ortodontista deve curare perché siano rispettate la buona funzione, la durata dei denti e l’estetica del sorriso.
Non ci sono limiti di età per il trattamento ortodontico. L’epoca ideale per iniziare dipende dalla diagnosi e può variare molto di caso in caso.
team ORTODONZIA
Non ci sono limiti di età per il trattamento ortodontico: i denti si possono riallineare a qualunque età.
Ortodonzia per bambini
Il momento più indicato per intervenire con l’ortodonzia per bambini è attorno agli otto, nove anni, quando sono ancora presenti i denti da latte insieme ai primi permanenti (in questo caso si parla di dentatura mista). In questo periodo si possono ottenere modificazioni con ottimi risultati, difficili o addirittura impossibili da ottenere in età più avanzata.
Nel bambino infatti possiamo prevenire, modificare e correggere una crescita alterata delle ossa mascellari che portano ad alterazioni della funzione in età adulta.
In alcuni casi è indicato iniziare la terapia ortodontica, che è una vera terapia ortopedica, già verso i quattro, cinque anni, anche se sono presenti in bocca solo denti da latte. Sono i casi di palato stretto e deficit del mascellare superiore spesso ereditata geneticamente da un genitore.
Gli apparecchi usati nel bambino sono apparecchi rimovibili, facili da portare, che richiedono tuttavia collaborazione e costanza per ottenere il massimo risultato nel periodo favorevole della crescita.
Ortodonzia per adulti
Nell’adulto l’ortodonzia corregge il disallineamento dei denti associato a piccola o media disarmonia delle ossa mascellari ridando estetica e funzione; riallinea denti che si sono spostati in seguito alla perdita dell’osso che li sostiene (ad esempio a causa di malattie come la parodontite), consentendo al paziente di mantenere più a lungo denti che andrebbero persi perché mobili e incapaci di sostenere il carico della masticazione.
Lo Studio Sicor si occupa da più di 20 anni del trattamento ortodontico di pazienti adulti con malattia parodontale (piorrea) anche di grave entità (perdita importante di osso, migrazione di denti, notevole mobilità).
Dopo un’attenta diagnosi e la cura della malattia con terapie specifiche, sempre più spesso non chirurgiche, il trattamento ortodontico, della durata variabile da pochi mesi a un anno, ci consente di riposizionare i denti spostati e mobili, difficilmente utilizzabili per la masticazione e comunque causa di inestetismo.