Studio Sicor:
la clinica dentale a Torino.
Una clinica dentale con elevati standard qualitativi e costi sostenibili.
Tutti hanno diritto ad avere le cure migliori.
Lo studio dentistico Sicor, a Torino, riesce a far convivere eccellenza e sostenibilità ricercando e innovando continuamente le procedure e gli schemi terapeutici per proporre al paziente un ventaglio di possibilità entro cui trovare la soluzione ottimale.
“Non può esistere un'odontoiatria di serie A e una di serie B che attua politiche low cost proponendo, al paziente che non ha possibilità economiche, prestazioni di bassa qualità.”
Dott. Giuseppe Corrente
Il paziente al centro: protagonista del piano di trattamento.
La nostra missione è di mostrare al paziente tutte le alternative terapeutiche, con vantaggi, svantaggi e costi in modo che possa scegliere consapevolmente e liberamente il piano di cure che più si adatta alle sue possibilità: in questa maniera il paziente è parte attiva del piano terapeutico e non spettatore di scelte obbligate. Il piano di cura dentale deve essere sempre compreso e condiviso dal paziente, perché senza la sua piena collaborazione e determinazione nel raggiungere gli obiettivi prefissati, il percorso rischia di non portare da nessuna parte. La soluzione più cara non è per forza la migliore: in Sicor viene prima la prestazione intellettuale di quella manuale.
Parodontologia, ricerca e formazione.
Nel nostro studio dentistico ogni collaboratore si pone come obiettivo – il continuo miglioramento delle proprie conoscenze – attraverso lo studio, singolo e di gruppo, partecipando attivamente ai vari corsi di alta formazione proposti da DentalmedTV (società controllata dallo Studio Sicor).
Il metodo della multidisciplinarità.
La multidisciplinarità è il metodo di lavoro adottato dallo studio Sicor. La multidisciplinarità affronta un fenomeno, un problema, un evento, un argomento da punti di vista e con strumenti di discipline diverse, con persone o gruppi di lavoro diversi: quindi in modo più completo e approfondito. Mentre grazie alla interdisciplinarità aggiungiamo all’approccio multidisciplinare la relazione e lo scambio fra le discipline. In quest’ottica il nostro gruppo di professionisti è in grado di crescere, ognuno nella propria professione collaborando in un clima di condivisione e confronto continuo, e di raggiungere livelli di eccellenza altrimenti preclusi.
Sicor e la sostenibilità ambientale.
La recente introduzione di un nuovo sistema gestionale ci ha permesso di digitalizzare tutti i flussi di lavoro; grazie a questo, ogni anno, riusciamo a ridurre il consumo di carta di circa 2.250 Kg, equivalente al risparmio di circa 6 tonnellate di Co2.
Lo Studio Sicor mette a disposizione dei pazienti e dei professionisti punti di idratazione, con erogatori d’acqua e bicchieri di carta, proprio per incoraggiare l’utilizzo di soluzioni sostenibili a discapito di bicchieri e bottigliette monouso di plastica.
Questo permette di eliminare il consumo di 1500 kg di plastica/anno, evita l’emissione di 199,3 kg di CO2 nell’ambiente, per la produzione e il trasporto delle bottiglie di plastica, e 427,5 kg di petrolio usato per la produzione di plastica.