Corso Sicilia, 51 - Torino

lun-gio: 9.00-19.00 – ven: 9.00-17.30

Ora lo Studio Sicor è aperto!

TERAPIE / SPECIALISTI

consulenti sicor icona

Medici specialisti

Sicor Torino si avvale di medici e chirurghi specialisti in diverse discipline per la cura di patologie e disturbi vari e punta a far interagire gli specialisti nel migliore dei modi nelle cure del paziente. Uno degli aspetti, fonte di orgoglio professionale dello Studio Sicor, è l’approccio interdisciplinare, grazie al quale si realizza una relazione continua fra le discipline grazie alla coesistenza di specialisti in Odontoiatria, Parodontologia, Otorinolaringoiatria, Osteopatia, Chirurgia maxillofacciale, Chirurgia vascolare e Patologia orale.

Indice specialità.

Dott. Davide Moro otorinolaringoiatra
Dott. Davide Moro
Carolina Rinetti Osteopata
Dott. ssa Carolina Rinetti
prof. guglielmo ramieri medico chirurgo
Prof. Guglielmo Ramieri
dott. Ugo Bertoldo medico chirurgo
Dott. Ugo Bertoldo
prof paolo g. arduino odontoiatra
Prof. Paolo Giacomo Arduino

OSTEOPATIA

L’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria, nato nel 1928 negli Stati Uniti d’America, che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento. L’osteopata utilizza le scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, biomeccanica, neurologia, ecc..) e attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, la valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano l’apparato neuro-muscolo scheletrico. Il ruolo dell’osteopata è quello di eliminare ostacoli e interferenze del corpo al fine di permettere all’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione e di auto guarigione, di ritrovare la salute.

Il trattamento osteopatico è indicato per disturbi e problematiche relative a:

  • SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO:
    cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori muscolari, tendiniti, esiti post-traumatici.
  • SISTEMA NEUROLOGICO:
    sciatalgie, cruralgie, nevralgie cervico-brachiali.
  • SISTEMA NEUROVEGETATIVO:
    stress, stati ansiosi, turbe del sonno
  • SISTEMA CIRCOLATORIO
    problemi circolatori arti superiori e inferiori, emorroidi, ipertensione, tachicardia.
  • SISTEMA DIGESTIVO:
    gastralgie, ernia iatale, colite spastica.
  • SISTEMA GINECO-URINARIO:
    incontinenza, cistiti, disturbi bacino pre e post-partum.

OTORINOLARINGOIATRiA

L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della salute delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso e nella gola. L’otorinolaringoiatra è il medico specializzato in otorinolaringoiatria. Il suo obiettivo è garantire la salute di orecchio, naso e gola diagnosticando, trattando e monitorando le patologie e i disturbi che possono colpirli.

Perchè contattare l'otorinolaringoiatra?

Un appuntamento con l’otorinolaringoiatra può essere utile in caso di ronzii nell’orecchio, problemi di udito, orecchio chiuso, naso chiuso senza un motivo apparente, sensazioni di sbandamento, problemi di equilibrio e vertigini, dolore continuo alla gola o sensazione di corpo estraneo al suo interno e abbassamento persistente della voce. Visite regolari sono inoltre consigliate a tutti coloro che sanno di soffrire di un problema di natura otorinolaringoiatrica.

SPECIALISTA IN OTORINOLARINGOIATRIA

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

La chirurgia maxillo-facciale si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie e degli infortuni che riguardano il cranio, il viso, la bocca, la mascella, la mandibola, il collo e gli organi correlati. Le patologie possono essere di origine infiammatoria, malformativa, traumatica, degenerativa od oncologica. Il trattamento chirurgico include la traumatologia della faccia, della bocca e dell’apparato dento-scheletrico maxillo-facciale, la correzione delle malformazioni e deformità cranio-maxillo-facciali, la chirurgia dell’articolazione mandibolare e tutto ciò che può essere correlato alla terapia delle malocclusioni nella patologia malformativa cranio-facciale e postraumatica.

Perché contattare il chirurgo maxillo-facciale?

In collaborazione con gli odontoiatri di Studio Sicor, il chirurgo maxillo-facciale tratta problemi di occlusione o problemi estetici legati non solo ad alterazioni dei denti ma anche a problemi osseo mandibolari che richiedono interventi chirurgici alla base delle ossa. Questa terapia è definita chirurgia ortognatica.

SPECIALISTA IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

CHIRURGIA VASCOLARE

La chirurgia vascolare è il ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell’organismo, utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione.

Perché contattare il chirurgo vascolare?

Il chirurgo vascolare è un chirurgo specializzato negli interventi condotti sui vasi sanguigni dell’organismo, il cui obiettivo è curare o migliorare la prognosi delle patologie che interessano questi organi. La visita di chirurgia vascolare è un passaggio fondamentale per la preparazione del paziente cui è stata diagnosticata una patologia vascolare (restringimenti, dilatazioni o deterioramenti causati da ateriosclerosi, insufficienza venosa cronica, aneurismi, malformazioni, diabete) per la cui soluzione è necessario un intervento chirurgico. È utile a stabilire l’indicazione, la pianificazione degli esami pre-operatori, dei tempi e delle modalità dell’intervento.

SPECIALISTA IN CHIRURGIA VASCOLARE

PATOLOGIA ORALE

L’attività clinica nel campo della Patologia Orale è fortemente interdisciplinare e armonizzata nel contesto delle altre discipline specialistiche della medicina, della chirurgia e dell’odontostomatologia. I disturbi e le malattie che più frequentemente richiedono diagnosi e trattamento dell’esperto di patologia orale sono le malattie orali infiammatorie e immunopatologiche come la stomatite aftosa ricorrente, il lichen planus orale, il pemfigoide delle mucose orali, il pemfigo e le manifestazioni orali del lupus eritematoso e discoide. Le malattie della lingua sono un ulteriore causa di disturbi molto fastidiosi per i pazienti: patina batterica eccessiva, infezioni da funghi, bruciori cronici come la “Burning mouth syndrome” e le disestesie orali.

Le terapie trattate in studio sicor