Seduta di igiene orale professionale.
Le sedute di igiene orale professionale sono fondamentali per prevenire o bloccare l’insorgenza della maggior parte delle problematiche relative al cavo orale dipendenti dall’accumulo di placca, ovvero dai batteri contenuti al suo interno, come ad esempio le carie che possono portare alla devitalizzazione del dente, oppure della gengivite che può essere un precursore della malattia parodontale (nell’immaginario comune nota anche come piorrea) che può portare alla perdita dei denti.
La bocca è l’ambiente più contaminato del nostro organismo, i batteri al suo interno tendono ad accumularsi nelle nicchie e negli anfratti più scomodi da pulire, quali i solchi gengivali, gli spazi interdentali, le nicchie tonsillari, gli spazi edentuli e tutti quei punti del cavo orale in cui le manovre di igiene orale domiciliare sono più difficoltose da eseguire o da rendere completamente efficaci. I residui di cibo dati soprattutto da una dieta ricca di zuccheri, forniscono i nutrienti utili a tali batteri per proliferare e quindi accumularsi.
La placca batterica, una volta depositata sulle superfici dentali, se non viene correttamente e tempestivamente rimossa con spazzolino, filo e scovolino, può mineralizzare fino a portare alla formazione di tartaro, il quale non può essere rimosso dalle quotidiane manovre di igiene domiciliare, ma solo durante la seduta d’igiene orale da un professionista.
Indice dei contenuti
La profilassi orale professionale.
Gli accumuli sopragengivali di placca possono indurre l’attivazione di gengiviti e innescare processi cariosi a carico degli elementi dentari con cui sono a contatto. Questi accumuli sono facilmente raggiungibili e rimovibili con le misure di mantenimento domiciliare in una bocca in corretto mantenimento ed eliminabili durante le sedute di profilassi professionale.
I batteri localizzati a livello sottogengivale possono compromettere il parodonto (ovvero le strutture anatomiche che garantiscono la permanenza e la stabilità dei denti nei propri siti) alimentando la malattia parodontale, nonché causare lesioni cariose sottogengivali (più difficili da gestire anche sotto il punto di vista operativo). Questi batteri sono difficilmente rimovibili dalle manovre di igiene orale domiciliare e pertanto richiedono una strumentazione professionale talvolta più approfondita anche mediante anestesia e procedure dedicate.
Alla luce di queste considerazioni la terapia di mantenimento professionale è fondamentale ai fini della prevenzione dell’insorgenza di problematiche di tipo infiammatorio e distruttivo a carico dei denti stessi, delle gengive e del parodonto completo; quindi per la salute dell’organismo stesso nella sua interezza data l’interazione che i batteri patogeni possono arrivare ad avere su altri organi e apparati.
Come operare una corretta igiene orale?
Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!
Come effettuare la profilassi orale mediante le tecniche tradizionali.
La metodica ad oggi più diffusa durante la profilassi orale prevede la rimozione della placca batterica e del tartaro attraverso l’utilizzo di strumenti ultrasonici (caratterizzati dalla vibrazione di una punta e dalla fuoriuscita di acqua), strumenti manuali (scaler, curette) associati a coppette, spazzolino e paste per la lucidatura.
Le caratteristiche della profilassi tradizionale possono quindi essere individuate in:
- accuratezza nella rimozione del tartaro sopragengivale;
- traumaticità dei tessuti dentali o gengivali limitata;
- ergonomia sufficientemente favorevole per il clinico;
- durata dell’intervento in tempi contenuti;
- non è richiesta l’anestesia locale.
Esistono poi altre strumentazioni che permettono di effettuare la profilassi orale professionale tali da rendere la seduta massimamente efficace e in maniera più confortevole per il paziente.
Seduta di igiene orale professionale con tecnica GBT (Guided Biofilm Therapy).
Lo studio dentistico Sicor, che ha come focus la massima professionalità e la piena soddisfazione dei propri pazienti, offre da sempre la migliore formazione dello staff e tecnologia disponibile. Anche per l’igiene orale professionale ha deciso di adottare il più moderno protocollo GBT per effettuare la terapia di mantenimento dei propri pazienti.
Tale protocollo aumenta l’efficacia del trattamento, rendendo più facilmente raggiungibili tutte quelle zone di difficile accesso che la terapia tradizionale non è in grado di decontaminare con precisione. Inoltre risulta essere decisamente più confortevole per il paziente.
La tecnologia EMS Dental.
Il rilevatore di placca.
La procedura GBT utilizza un colorante rilevatore di placca per evidenziare il biofilm batterico presente nel cavo orale, in modo da avere una guida per l’operatore per andare a rimuovere precisamente, efficacemente e selettivamente il biofilm presente, non stressando i tessuti del cavo orale oltre il necessario.
Questa colorazione permette inoltre di focalizzare la qualità del lavoro domiciliare del paziente e di capire così quali perfezionamenti siano richiesti nel mantenimento domiciliare, parte fondamentale per il raggiungimento e il mantenimento della salute orale e di qualunque terapia venga effettuata.
Il mantenimento.
La strumentazione GBT.
Con questa procedura non si utilizzano i tradizionali strumenti di profilassi orale, come le punte a ultrasuoni o le coppette con la pasta da lucidatura finale, che vengono relegati solo a minime rifiniture se necessarie, ma si utilizza la più recente ed efficace tecnologia AirFlow, messa punto da EMS, che permette di veicolare un getto di aria acqua e una polvere di eritritolo (uno zucchero naturale) sottilissima, solo 14 micron, contro le superfici contaminate dal biofilm batterico; nonostante la velocità di 400km/h a cui viene erogata, tale getto è in grado di rimuovere esclusivamente il biofilm batterico dalle pareti dei denti raggiungibili e dalle gengive, ma in maniera assolutamente atraumatica e confortevole grazie anche alla temperatura dell’acqua riscaldata che allevia notevolmente la sensibilità da parte del paziente. Oltre al biofilm batterico questa strumentazione è in grado di rimuovere completamente anche le antiestetiche macchie estrinseche causate da cibi o fumo.
Quanto dura una seduta di igiene orale professionale?
Per le ragioni elencate in precedenza ogni seduta viene personalizzata in base alle condizione cliniche del paziente, pertanto non è possibile determinare una durata universale. I fattori che influiscono sulla durata sono: età del paziente, stato di salute generale, costanza e precisione nelle manovre di igiene orale domiciliare, presenza e quantità di biofilm batterico e grado di infiammazione dei tessuti. Detto questo, una seduta d’igiene orale professionale può avere indicativamente una durata di circa 60 minuti.
Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Impronte dentali digitali 3d con scanner intraorale
DENTAL BLOG In Studio Sicor, sappiamo quanto il comfort sia importante per iniziare col piede giusto qualsiasi trattamento odontoiatrico, soprattutto

Sedazione cosciente in odontoiatria | Studio Sicor
DENTAL BLOG Bambini dal dentista senza più paura con la sedazione cosciente Per molte persone, superare la paura del dentista

Riabilitazione protesica impianto dentale
DENTAL BLOG Riabilitazione protesica: cos’è e quando serve La riabilitazione protesica è molto più che una protesi dentale! Si tratta,