L’importanza della salute dei denti da latte nel bambino.
Molti pensano che i denti da latte non si debbano curare perché destinati prima o poi ad essere sostituiti dai denti permanenti. In realtà è molto importante prevenire e curare la carie di questi denti per 3 motivi:
- evitare che il bambino abbia infezioni, ascessi e quindi dolore;
- permettergli di masticare nel modo corretto;
- mantenere lo spazio per i denti permanenti che escono tra i 6 e i 12 anni.
Indice dei contenuti
Quanti sono i denti da latte?
I denti da latte (detti anche denti decidui) sono 20, e sono molto più piccoli dei 32 denti permanenti degli adulti. Il gruppo dei “denti primari” è costituito da quattro incisivi, due canini e quattro molari per ogni mascellare (superiore e inferiore).
I denti da latte iniziano a formarsi nell’utero materno e possono spuntare nel tra i cinque e i dodici mesi di vita, sebbene la loro comparsa possa variare, da bambino a bambino. L’ultimo dente deciduo spunta di solito quando il bambino ha tra i due e i tre anni.
A partire dai 3 anni, è possibile che si generino spazi tra i dentini che magari fino a qualche tempo prima erano a contatto. Questo avviene perché la dentizione da latte è completa ma la crescita ossea dei mascellari accelera.
Come operare una corretta igiene orale ?
Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!
Consigli per l'igiene orale dei bambini.
Consigli sull’igiene orale dai 4 ai 24 mesi.
Consigli sull’igiene orale dai 5 ai 7 anni.
Consigli sull’igiene orale da 8 anni in su.
Quando i bambini iniziano la scuola, i genitori hanno meno controllo: l’utilizzo di snack dolci e cibi ricchi di zuccheri sono un potenziale rischio per i denti e può capitare di saltare il consueto lavaggio dei denti a metà giornata. L’adulto deve essere d’esempio: variare l’alimentazione con cibi sani, pochi zuccheri, seguire una corretta routine di igiene due volte al giorno.
Reparto pedodonzia Studio Sicor: il dentista su misura per i bambini.
All’interno dello Studio Sicor, da oltre trent’anni, i dentisti per bambini aiutano a prevenire e curare problematiche a partire dai denti da latte. Un vero a proprio reparto dedicato alla cura dei denti da 0 a 14 anni, dove i nostri bambini vengono accolti da professionisti abituati a utilizzare l’approccio psicologico corretto. Non a caso al dentista pediatrico viene richiesta una particolare capacità di attenzione e di relazione col mondo dell’infanzia, riuscendo ad ispirare fiducia e collaborazione attraverso la pazienza e la simpatia.
Il team di pedodonzia dello Studio Sicor è altamente qualificato e specializzato, preparato e competente in psicologia infantile, linguaggio del corpo, utilizzo della voce e possiede la corretta conoscenza dei materiali per curare i denti da latte.
Studio Sicor
ha dedicato un intero reparto con un team specializzato in odontoiatria infantile.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Denti e fumo: smettere di fumare per stare meglio
DENTAL BLOG Perché smettere di fumare giova alla salute dentale? L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha istituito il 31 maggio,

Mucosite perimplantare: cause, sintomi, rischi e rimedi.
DENTAL BLOG La mucosite è un’acerrima nemica della salute orale e della salute generale. In questo articolo, tratteremo in particolare

Perimplantite: sintomi, cause e cura di questa infezione.
DENTAL BLOG Cos’è la Perimplantite. La perimplantite è un’infezione che interessa i tessuti molli e l’osso intorno ad un impianto
Pingback: Dentizione neonato: sintomi e rimedi (per i primi dentini)