Corso Sicilia, 51 - Torino

lun-gio: 9.00-19.00 – ven: 9.00-17.30

Ora lo Studio Sicor è aperto!

La prima visita dal dentista per bambini.

La prima visita di controllo dal dentista è consigliata a partire dai 4-5 anni di età. Durante la visita il dentista per bambini (pedodontista) valuterà la presenza di tutti i denti decidui (da latte), eventuali discromie e carie dello smalto e abitudini viziate (ciuccio, succhiamento del dito, deglutizione atipica).

Indice dei contenuti

Il dentista si informerà sulle abitudini alimentari e fornirà al bambino e ai genitori le informazioni relative alle principali regole di prevenzione della carie (corretta igiene orale, sigillatura dei solchi, applicazioni di fluoro). Valuterà inoltre eventuali malocclusioni e anomalie di crescita delle ossa mascellari. Tali alterazioni, se intercettate durante il periodo di crescita, possono essere corrette mediante l’ausilio di apparecchi funzionali o ortopedici.

Cosa significa malocclusione dentale?

Si definisce malocclusione dentale il rapporto anomalo tra i denti del mascellare superiore e quelli della mandibola. Nell’età pediatrica possono manifestarsi tutta una serie di malocclusioni dentali. Queste problematiche si manifestano con un allineamento scorretto delle due arcate: i denti dell’arcata superiore non combacino in modo corretto con quelli dell’arcata inferiore.

Come operare una corretta igiene orale ?

Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!

Le malocclusioni dentali più comuni nei bambini.

Le malocclusioni dentali di solito fanno la loro comparsa in tenera età quando è anche più facile correggerle. Di seguito vediamo le malocclusioni più comuni diagnosticate dal dentista per bambini.

Morso aperto.

Il morso aperto è un’alterazione ossea e dentale che impedisce ai denti anteriori di entrare in contatto tra di loro.

Effetti negativi.

Il morso aperto porta conseguenze negative in termini funzionali nella masticazione, problematiche nello sviluppo fonetico nel bambino, oltre che di carattere estetico.

Cure previste.

Nei casi più comuni si interviene con l’apparecchio mobile funzionale, in grado di indirizzare la crescita ossea mandibolare e mascellare verso la posizione più opportuna per correggere la malocclusione.

Morso incrociato o inverso.

Il morso incrociato anteriore (chiamato anche morso inverso) è una malocclusione dentale piuttosto comune. Tale alterazione si riscontra quando, facendo combaciare i denti, quelli superiori si vanno a posizionare dietro a quelli inferiori. Il morso incrociato posteriore, invece, interessa i denti laterali.

Effetti negativi.

I bimbi che presentano il morso incrociato hanno un palato stretto e profondo. Poiché i denti non ingranano nel modo corretto, il morso incrociato può portare uno sviluppo anomalo delle ossa mascellari. Le cause sono prevalentemente di carattere genetico o determinate date da cattive abitudini, come per esempio l’abuso del ciuccio o la suzione del pollice.

Cure previste.

Il morso incrociato è un’alterazione che viene normalmente corretta con l’utilizzo di apparecchi funzionali/ortopedici.

Affollamento dentale.

L’affollamento dentale è un’alterazione piuttosto comune che si verifica quando i denti non hanno abbastanza spazio per potersi disporre in maniera corretta. In questi casi i denti non sono ben allineati.

Effetti negativi.

La cattiva posizione dei denti rende difficile una corretta igiene orale con conseguenti rischi legati a carie e infiammazioni gengivali. Inoltre, sono da non sottovalutare i problemi di carattere estetico provocati dall’affollamento dentale nei bambini, come negli adulti.

Cure previste

L’affollamento dentale si cura con l’apparecchio ortodontico quando sono spuntati tutti i denti permanenti.

Il dentista dei bambini.

All’interno dello Studio Sicor, da oltre trent’anni, i dentisti per bambini specializzati nella pedodonzia aiutano a prevenire e curare problematiche a partire dai denti da latte. È bene che la prima visita di controllo avvenga entro i 4-5 anni di età proprio per “giocare d’anticipo” ed evitare l’aggravarsi di alcune problematiche, o più semplicemente abituare il bambino alle buone abitudini con una corretta pulizia dei dentini da latte. Trascurare i denti ed eventuali malocclusioni dentali in tenera età, significa rendere più impegnativo (in termini di interventi necessari) il trattamento e la risoluzione del problema nell’adolescenza o, peggio ancora, in età adulta.

Studio Sicor
ha dedicato un intero reparto con un team specializzato in odontoiatria infantile.

Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.

Potrebbe interessarti