Edentulie: cosa sono e quali conseguenze hanno.
Indice dei contenuti
Edentulia: cos'è e come si classifica.
Come operare una corretta igiene orale?
Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!
Edentulia: definizione e descrizione.
Monoedentulia.
Edentualia diffusa o parziale.
Quando a non essere presenti sono più denti, la situazione si fa più complicata, con conseguenze che possono divergere in base alla collocazione degli spazi vuoti. In quest’ottica, infatti, si distinguono:
- edentulie distali, nelle quali a mancare è uno degli ultimi denti posteriori dell’arcata;
- edentulie intercalate, ovvero quelle tra due denti, uno anteriore e uno posteriore. A loro volta, queste edentulie si distinguono in monolaterali, se presenti da un solo lato, e in bilaterali, quando interessano entrambi i lati.
Edentulia totale o completa.
Le cause dell'edentulismo.
Anche se la causa più frequente dell’edentulia è la vecchiaia, ci sono diverse altre condizioni che possono esserne responsabili:
- paradontite: grave infezione del parodonto (apparato di sostegno del dente), evoluzione della gengivite non curata, che porta, infine, alla caduta dei denti;
- carie destruenti: carie che si diffondono con grande profondità;
- interventi odontoiatrici scorretti;
- gravi traumi.
Il paziente edentulo: cosa significa soffrire di questa patologia?
L’edentulia è una condizione che non si limita a compromettere la funzionalità dell’apparato masticatorio, perché coinvolge molte altre sfere della salute del paziente, anche di quella mentale.
Il processo di alveolisi come conseguenza dell'edentulia.
Che si tratti della mancanza di un solo dente o di più denti, l’edentulia determina sempre un riassetto dell’apparato stomatognatico.
La prima reazione che si verifica intorno alla zona sprovvista di denti è l’alveolisi, ovvero il progressivo riassorbimento e distruzione dell’osso alveolare dentario.
In seguito, è la gengiva a subire un cambiamento, assottigliandosi in spessore e, infine, a distanza di tempo o più rapidamente, nei casi di edentulia totale, gengiva e osso alveolare si atrofizzano, perdendo massa ed elasticità.
Ma la mancanza di un dente o di più denti comporta anche adeguamenti in altre parti dell’apparato masticatorio, non solo nella parte di gengiva interessata. Specialmente quando l’edentulia è posteriore, può verificarsi un allungamento dei denti corrispondenti, situati nell’arcata antagonista, oppure uno spostamento dei denti attigui: azioni riparatorie, queste, che nel tentativo di preservare la capacità di masticazione, determinano poi altre problematiche.
Le conseguenze estetiche dell'edentulia.
Quando a mancare è un solo dente, l’estetica può non risentirne in modo sostanziale, a meno che non si tratti di un dente frontale. I cambiamenti gengivali e ossei che, come abbiamo visto, scaturiscono dall’edentulia, soprattutto se essa è multipla o totale, determinano il cambiamento della forma del viso del paziente.
I tessuti delle guance, non più sostenuti da labbra e denti, tendono a perdere di tono e ad assumere una conformazione concava in grado di accentuare le rughe in quelle parti del viso.
Altre conseguenze fisiche della perdita dei denti.
Come se non bastasse, le conseguenze dell’edentulia arrivano ad interessare parti dell’organismo anche molto distanti dalle arcate dentali. La mancanza di denti, soprattutto se cospicua, determina dei cambiamenti sostanziali in mandibola, collo e testa e questo può determinare problemi nel mantenimento dell’equilibrio e l’assunzione di posture errate, con tutte le conseguenze osteoaricolari.
Non solo: la ridotta funzionalità della masticazione, dovuta alla mancanza di denti, può causare anche problemi digestivi, legati all’insufficiente triturazione dei cibi, e difficoltà nell’espressione verbale.
I pazienti edentuli sono spesso depressi.
In presenza di un quadro così degenerativo, non è difficile immaginare come, spesso, la perdita dei denti abbia conseguenze anche sociali e psicologiche per chi ne è affetto.
Se la mancanza di un solo dente può creare semplice vergogna, le conseguenze estetiche dell’assenza di più denti, possono spingere il soggetto ad un ritiro sociale e ad un abbassamento della propria autostima, arrivando anche a causare forme conclamate di depressione.
I pazienti edentuli sono spesso depressi.
È ormai chiaro come l’edentulia sia un problema con fortissime implicazioni negative sotto molti aspetti. Per fortuna, ormai, nessuno deve essere costretto a convivere con questa patologia, dal momento che l’odontoiatria propone rimedi e soluzioni per ogni caso.
Sappiamo bene quanto imbarazzo può creare la mancanza di uno o più denti e, per questo, il consiglio che non smettiamo mai dare a tutti i nostri pazienti è quello di non trascurare la prevenzione di patologie che possono portare all’edentulia. La scarsa igiene orale, l’abitudine al fumo, gli insuffcienti controlli odontoiatrici sono comportamenti scorretti che, a lungo andare, possono presentare un conto molto salato.
Quando la caduta di uno o più denti è ormai un evento con cui fare in conti, abbiamo sempre la soluzione giusta per recuperare.
Le classiche dentiere sono ancora possibili, anche se sempre più sostituite da interventi di implantologia, grazie ai quali è possibile ripristinare la piena funzionalità dell’apparato masticatorio, in modo che risulti anche esteticamente gradevole e naturale.
Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Denti e fumo: smettere di fumare per stare meglio
DENTAL BLOG Perché smettere di fumare giova alla salute dentale? L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha istituito il 31 maggio,

Mucosite perimplantare: cause, sintomi, rischi e rimedi.
DENTAL BLOG La mucosite è un’acerrima nemica della salute orale e della salute generale. In questo articolo, tratteremo in particolare

Perimplantite: sintomi, cause e cura di questa infezione.
DENTAL BLOG Cos’è la Perimplantite. La perimplantite è un’infezione che interessa i tessuti molli e l’osso intorno ad un impianto