Corso Sicilia, 51 - Torino

lun-gio: 9.00-19.00 – ven: 9.00-17.30

Ora lo Studio Sicor è aperto!

Mucosite perimplantare: cause, sintomi, rischi e rimedi.

La mucosite è un’acerrima nemica della salute orale e della salute generale. In questo articolo, tratteremo in particolare la mucosite perimplantare, esaminandone i sintomi, le cause e le possibilità di prevenzione e cura, senza tralasciare i rischi ad essa collegati.

Indice dei contenuti

Cos'è la mucosite orale.

In medicina generale la mucosite è l’infiammazione delle mucose del cavo orale. Le persone colpite sono spesso pazienti oncologici e la patologia si manifesta come effetto collaterale della chemioterapia e della radioterapia e può degenerare anche in mucosite catarrale. Anche i bambini possono essere colpiti da mucosite orale, soprattutto di origine batterica e specialmente in situazioni di immunodepressione. In odontoiatria e in particolare, in implantologia, invece, la mucosite indica, come vedremo tra poco, un’infiammazione maggiormente localizzata.

Come operare una corretta igiene orale?

Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!

Mucosite perimplantare.

Quando si parla di mucosite perimplantare, ci si riferisce ad un’infiammazione reversibile che riguarda i tessuti molli intorno all’impianto dentale.

Si stima che oltre un portatore di impianto dentale su due sia affetto da mucosite perimplantare e, dunque, si tratta di una patologia non grave ma molto diffusa e che, se trascurata, può degenerare, come vedremo, in patologie più serie.

Mucosite, gengivite e perimplantite: facciamo chiarezza.

La mucosite perimplantare rappresenta, per l’impianto dentale, ciò che, per il dente naturale, rappresenta la gengivite e le due patologie, seppur ben distinte, in effetti, hanno molti aspetti in comune, tra cui:

  • il fatto di essere reversibili;
  • il fatto di poter degenerare, se non trattate, in patologie gravi come la parodontite, in presenza di denti naturali, e la perimplantite, nel caso di impianti;
  • l’interessamento dei tessuti molli senza coinvolgimento dell’osso.

L’atra patologia da cui la mucosite va distinta è la perimplantite. Quest’ultima, infatti, è il risultato della degenerazione della mucosite non curata, in cui anche l’osso viene attaccato, determinando, spesso, la perdita dell’impianto.

Sintomi della mucosite perimplantare.

La mucosite perimplantare si manifesta con sintomi molto distintivi e riconoscibili che non vanno assolutamente trascurati. Ecco i principali:

  • dolore nella zona intorno all’impianto;
  • sanguinamento della gengiva, durante lo spazzolamento o anche in assenza dello stesso;
  • arrossamento e gonfiore dell’area interessata.

Va notato che non sempre tutti questi sintomi sono presenti contemporaneamente, ma che anche solo uno di essi debba essere interpretato come un campanello d’allarme da non sottovalutare.

Cause della mucosite perimplantare.

Abbiamo visto come le cause della mucosite orale possano essere diverse e spesso anche di natura sistemica o esogena.

La causa della mucosite perimplantare, invece, è sempre da ricercare nei batteri e nelle tossine che, sottoforma di placca, si accumulano intorno all’impianto dentale, attivando il sistema immunitario che, per consentire agli anticorpi di raggiungere la zona colpita, aumenta la dimensione dei vasi sanguigni, causando, così, infiammazione, gonfiore e sanguinamento

I fattori di rischio, che possono aumentare le probabilità di sviluppo della mucosite sono specialmente legati all’abitudine al fumo, ad un’alimentazione scorretta e ad una scarsa igiene orale.

Come evitare la mucosite: prevenzione e rimedi.

La mucosite perimplantare lascia due sole strade: guarire o peggiorare. A dire il vero, esiste una terza strada, la migliore, ovvero quella della prevenzione, ma, trattandosi di una patologia reversibile, la mucosite può essere risolta abbastanza facilmente anche dopo il manifestarsi dei primi sintomi.

Prevenzione della mucosite.

Con una regolare rimozione dei batteri orali, tramite lo spazzolamento costante, puntuale e frequente, non è nemmeno necessario disinfettare il cavo orale per prevenire la mucosite da impianto.
Se i batteri non hanno il tempo di organizzarsi in biofilm e in placca, i sintomi della mucosite, così come quelli della gengivite, non arriveranno mai a manifestarsi. 

A mucosite conclamata, invece, può essere utile fare uso di gel disinfettanti per alleviare i sintomi, ma una seduta di igiene professionale presso il proprio studio di fiducia sarà inevitabile per arrestare l’aggravarsi del problema.

A questo proposito, va ribadito il fatto che, se la mucosite viene ignorata e l’infiammazione viene lasciata libera di proliferare, i batteri attaccheranno anche l’osso intorno all’impianto, delineando un quadro ben più grave come quello di perimplantite.

Stop a mucosite e perimplantite a Torino.

L’igiene orale casalinga costante ed accurata è indispensabile per prevenite la mucosite intorno agli impianti dentali. Anche i controlli odontoiatrici regolari, però, sono necessari, in quanto solo l’occhio attento del medico può riconoscere sul nascere alcune patologie, come la mucosite, e intervenire prima che sia troppo tardi.

Avere uno studio odontoiatrico di fiducia, come Studio Sicor, poi, è essenziale anche per poter contare su un riferimento da contattare ai primi sintomi di mucosite, al fine di rimuovere la causa del problema in modo efficace e professionale.

Inoltre, occorre ricordare che la prevenzione di malattie infiammatorie che colpiscono gli impianti dentali inizia proprio nel momento della loro creazione: un impianto posizionato male o, ancor peggio, realizzato in condizioni non sterili, è terreno fertile per lo sviluppo di mucositi o perimplantiti precoci.

Per questo è necessario affidarsi a centri odontoiatrici seri ed affidabili che, come Studio Sicor, sono altamente specializzati in parodontologia e implantologia.

Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.

Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.

Potrebbe interessarti