Come prevenire le carie ai denti?
Indice dei contenuti
Rafforzare lo smalto e prevenire la carie.
Una corretta igiene orale, unita a buone abitudini alimentari, permette di salvaguardare la salute dentale del bambino a partire dai denti decidui (da latte) fino alla dentatura definitiva.
La sigillatura dei denti nei bambini e più specificamente dei primi molari permanenti, che erompono intorno ai 6 anni, rappresenta una valida strategia difensiva contro la carie. I denti molari sono maggiormente esposti al rischio di carie precoci; l’applicazione di una resina speciale (sigillante) lungo i solchi, impedisce la penetrazione della placca e quindi la formazione di carie all’interno di essi.
Applicazioni periodiche di fluoro favoriscono la formazione di uno smalto più resistente all’attacco acido della placca batterica e quindi una minor possibilità di formazione della carie.
Come operare una corretta igiene orale ?
Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!
Che cos’è la carie dentale?
La carie è una malattia dentale che si manifesta con un processo di distruzione dei tessuti duri del dente (smalto e dentina) provocato da batteri. Tale processo si estende in profondità partendo dalla superficie con progressiva demineralizzazione e successivo interessamento di gran parte del dente.
L’indebolimento dello smalto dentale può essere una delle cause della sensibilità dentale oltre che di carie ai denti. Esistono in commercio gamme di prodotti specifici di protezione dello smalto a base di fluoro, molto utili soprattutto per i bambini più predisposti alle carie. Il fluoro infatti favorisce una remineralizzazione dello smalto decalcificato.
Come si curano le carie?
La carie non può guarire da sola; questo perché i tessuti dentali non hanno capacità rigenerativa. L’unica soluzione per porre rimedio al processo cariogeno è l’otturazione e nei casi più gravi la devitalizzazione del dente.
L’otturazione è il metodo utilizzato per la cura della carie; essa viene eseguita quando la demineralizzazione non ha ancora attaccato la polpa dentaria. Durante l’otturazione si provvede prima all’eliminazione della parte cariata e successivamente al riempimento della cavità con materiali appositi.
Controlli odontoiatrici periodici: ogni quanto effettuarli.
I bambini dovrebbero sottoporsi a visite di controllo a partire dai 5/6 anni, ogni sei mesi. In età pediatrica la frequenza dei controlli è molto importante, per monitorare la salute dei denti da latte e dei permanenti, soprattutto in fase di permuta.
Uno screening precoce dell’occlusione del bambino consente di evidenziare eventuali disallineamenti dentari o anomalie scheletriche (mascellari o mandibolari). Queste alterazioni, intercettate durante il periodo di crescita, possono essere corrette mediante l’ausilio di apparecchi funzionali o ortopedici rendendo più semplice, o addirittura eliminando, il trattamento ortodontico in età puberale.
Studio Sicor
ha dedicato un intero reparto con un team specializzato in odontoiatria infantile.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Impronte dentali digitali 3d con scanner intraorale
DENTAL BLOG In Studio Sicor, sappiamo quanto il comfort sia importante per iniziare col piede giusto qualsiasi trattamento odontoiatrico, soprattutto

Sedazione cosciente in odontoiatria | Studio Sicor
DENTAL BLOG Bambini dal dentista senza più paura con la sedazione cosciente Per molte persone, superare la paura del dentista

Riabilitazione protesica impianto dentale
DENTAL BLOG Riabilitazione protesica: cos’è e quando serve La riabilitazione protesica è molto più che una protesi dentale! Si tratta,
Pingback: Le parti della bocca: terminologia del cavo orale | Sicor
Pingback: Prevenzione patologie orali per donne in gravidanza | Sicor
Pingback: Otturazione dente: cos'è e come viene svolta | Studio Sicor