Corso Sicilia, 51 - Torino

lun-gio: 9.00-19.00 – ven: 9.00-17.30

Ci dispiace, siamo chiusi.
logo sicor

Prevenzione patologie orali per donne in gravidanza.

La “prevenzione” per le donne in gravidanza è la parola chiave quando si parla di salute, e durante la gravidanza questo concetto si applica sia alla salute della mamma, sia a quella del nascituro.

Indice dei contenuti

Cosa accade alle donne in gravidanza?

Durante il periodo di gravidanza la salute del cavo orale è particolarmente delicata poiché nella gestante, a livello fisiologico, avvengono cambiamenti ormonali i quali influenzano lo sviluppo e la virulenza del microbiota orale e la corrispondente risposta dell’organismo ad esso.

Come operare una corretta igiene orale?

Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!

Rischi e patologie del cavo orale durante la gravidanza.

Tra le più frequenti patologie che possono colpire le donne in gravidanza la gengivite e la carie. Per questi motivi un’igiene orale attenta prima e durante la gravidanza è fondamentale.

Fino al 75% delle gestanti è colpito da episodi di gengivite tra il terzo e l’ottavo mese di gravidanza, tale patologia può aggravarsi nei casi di gengivite pregressa.

È infatti riscontrato, che circa il 50% delle donne che soffrono di gengivite prima della gravidanza senza modificare le proprie abitudini di igiene orale domiciliare, può subire un peggioramento della malattia durante la gestazione.

Problemi del cavo orale nelle donne in stato di gravidanza.

Sempre più studi indicano la presenza di una correlazione tra malattie gengivali e parodontali e problemi nella gravidanza, quali parto prematuro e basso peso alla nascita.

  • Il parto prematuro si verifica nei casi di nascita che avvengono prima della 37ª settimana. Altri fattori di rischio materni possono essere il fumo e l’assunzione di droghe e alcol.
  • Il basso peso alla nascita (bambini con un peso inferiore a 2.500 grammi) può dipendere da un parto prematuro o avere cause fetali. I bambini pretermine rappresentano circa il 7,5% di tutti i nati. 

Oltre ai fattori sopra descritti, le infezioni dell’organismo, come la parodontite, possono rappresentare un pericolo importante nella gravidanza: l’alterazione della permeabilità vascolare delle gengive può facilitare il trasporto dei batteri dal biofilm all’interno del flusso sanguigno fino a raggiungere la placenta.

La capacità invasiva dei microrganismi favorisce la possibile penetrazione nel feto e nel liquido amniotico e determinare una risposta immunitaria. Se l’organismo è in grado di contrastare l’infezione non ci sarà nessuna conseguenza, ma in caso contrario, può verificarsi la rottura delle membrane con conseguente parto prematuro.

Linee guida per prevenire l’insorgenza di patologie del cavo orale durante la gravidanza.

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti il ritardo nel provvedere alle cure necessarie per condizioni patologiche esistenti potrebbe comportare un rischio significativo per la madre e, indirettamente, per il feto.

Con l’intento di arginare questo tipo di patologie abbiamo stilato un insieme di informazioni sviluppate sulla base di conoscenze continuamente aggiornate secondo la letteratura scientifica con un elevato standard di qualità, un corretto comportamento delle donne in gravidanza nella prevenzione delle patologie orali:

  • Quando si programma una gravidanza è necessaria una visita dal proprio odontoiatra. Il dentista effettuerà la diagnosi e le eventuali terapie che necessitano di un trattamento immediato.
  • Sanguinamento gengivale, mal di denti, denti mobili, gonfiore alle gengive o altre patologie che insorgono durante il periodo di gravidanza: in tutti questi casi è necessario recarsi dal proprio odontoiatria e dal proprio igienista per la diagnosi e le cure del caso.
  • Tra il quarto mese (14ª settimana) e fino al quinto mese di gravidanza (20ª settimana) è il periodo ideale per provvedere alle cure dentali. La prevenzione può essere invece effettuata durante tutto il periodo della gravidanza.

Come diminuire il rischio di insorgenza di gengivite e parodontite nelle pazienti gravide.

  • Spazzolare i denti 3 volte al giorno con uno spazzolino (preferibilmente elettrico) per almeno 2 minuti, utilizzare i presidi interdentali (filo e/o scovolino) che l’igienista ha consigliato almeno 2 volte al giorno
  • Recarsi dall’igienista per un controllo e una rimozione professionale del biofilm. Le sedute di igiene orale professionale in questo periodo sono fortemente raccomandate.

Come diminuire il rischio di insorgenza di erosioni e carie dentali nelle pazienti gravide che soffrono frequentemente di nausea e vomito da iperemesi gravidica.

  • A seguito di episodi di vomito risciacquare la bocca con acqua e utilizzare uno spray dentale per neutralizzare l’acidità dell’ambiente orale.

  • Masticare chewing-gum senza zucchero o contenente Xilitolo dopo aver mangiato.

  • Utilizzare spazzolini da denti soft (con setole morbide) e dentifrici al fluoro remineralizzanti per prevenire danni alle superfici dei denti demineralizzate dal contatto con il contenuto gastrico acido.

Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.

Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.

Potrebbe interessarti