Corso Sicilia, 51 - Torino

lun-gio: 9.00-19.00 – ven: 9.00-17.30

Ora lo Studio Sicor è aperto!

Otorino Torino: in Sicor otorinolaringoiatria d’eccellenza

Con i termini otorino, otorinolaringoiatra o specialista in ORL, ci si riferisce sempre ad uno specialista in grado di diagnosticare e trattare patologie molto variegate che possono colpire pazienti di ogni età: dai bambini fino agli anziani. Prima di illustrare nello specifico il servizio di otorinolaringoiatria presente in Studio Sicor, facciamo una breve panoramica su questa specialità, sottolineando la sua natura di complementarità rispetto all’odontoiatria.

Indice dei contenuti

Otorino e otorinolaringoiatria: una panoramica.

Visita osteopatica in Studio Sicor

Ricevi una valutazione completa:
stile di vita, postura, traumi e storia clinica.

L’otorinolaringoiatra è un medico specializzato nelle complesse strutture che compongono naso, orecchio e gola. Nello studio ORL entrano quotidianamente persone di ogni età, a partire dai più piccoli, spesso colpiti da otiti ricorrenti, adenoiditi e ipertrofia adenoidea in grado di compromettere anche il loro udito.

Quali sono le principali patologie otorinolaringoiatriche?

Come accennato, il campo di azione dell’otorinolaringoiatria è molto vasto e articolato. Ecco una lista delle principali patologie trattate da questa specialità:

  • Malattie legate all’infiammazione del naso, come le sinusiti, le riniti, le adenoidi, le poliposi e l’ipertrofia dei turbinati. Rientrano in questo ambito anche le malformazioni o le deviazioni del setto nasale con le relative conseguenze.
  • Patologie dell’orecchio, come l’ipoacusia, la sordità, l’acufene, l’otite, la perforazione del timpano, la labirintite e l’otosclerosi.
  • Malattie della faringe, come le tonsilliti.
  • Anomalie della laringe, come polipi, noduli, cisti o paralisi alle corde vocali.
  • Tumori a testa e collo.

Può essere difficile, per un paziente non grave, capire quando sottoporsi ad una visita otorinolaringoiatrica, ma alcuni sintomi fungono da campanello d’allarme e suggeriscono una certa urgenza di trattamento. Si tratta, ad esempio, della sensazione di ronzii all’orecchio, del naso costantemente chiuso, di vertigini e sbandamenti, di orecchie chiuse e abbassamento dell’udito, oltre che di dolore cronico alla gola, di raucedine costante, russamenti, apnee notturne e percezione di un corpo estraneo in gola. Per una mamma, in particolare, notare una diminuzione dell’udito nel piccolo può indurre, senza dubbio, a richiedere un consulto con l’otorinolaringoiatra, anche se il problema, probabilmente, non sarà originato da problemi diretti all’orecchio.

Che cosa è e come si svolge la visita ORL?

Una visita otorinolaringoiatrica può svolgersi in maniera diversa a seconda del paziente interessato. In ogni caso, dopo un colloquio di anamnesi, il medico procede all’esame obiettivo. Palpazione del collo, laringoscopia, otoscopia e rinoscopia, sono le prime analisi a cui il medico procederà.

Dall’esito delle prime fasi della visita, potranno scaturire altri accertamenti diagnostici tipicamente condotti da un otorino, come:

  • esame audiometrico: un esame molto amato dai più piccoli, perché si sentono dei veri speaker radiofonici! Il paziente, infatti, indossa delle cuffie e, una volta entrato in una camera insonorizzata, ascolterà rumori di differente volume e intensità per permettere al medico di stabilire il suo livello di capacità uditiva.
  • esame impedenzometrico: grazie ad una piccola sonda introdotta nell’orecchio, viene valutata l’elasticità del timpano ed il funzionamento di tutti gli ossicini necessari alla trasmissione del suono.
  • esame vestibolare: mirato a valutare il sistema decretato al mantenimento dell’equilibrio.

Otorini e dentisti: un lavoro di squadra.

Otorino e odontoiatra lavorano spesso fianco a fianco. Il binomio Sinusite e mal di denti è l’emblema dell’intersciplinarità al centro della quale, spesso, si pongono queste due discipline. I sintomi della sinusite, infatti, spesso vengono confusi con patologie odontoiatriche e viceversa. Inoltre, la rilevazione di un quadro assimilabile alla sinusite, in fase di analisi di un paziente per il quale si progetta un impianto dentale, obbliga a risolvere la patologia da un punto di vista otorinolaringoiatrico, prima di procedere alla realizzazione dell’impianto stesso.

Visita otorinolaringoiatrica a Torino.

In Studio Sicor sappiamo bene quanto possa essere difficile, a volte, individuare il giusto specialista per trovare sollievo da alcuni sintomi poco specifici. Ecco perché crediamo che disporre di un otorino di altissimo livello in Studio sia un plus di altissimo valore.
Spesso i pazienti si rivolgono ad un odontoiatra il quale, durante la prima visita, rileva la presenza (solo o anche) di problemi di competenza otorinolaringoiatrica, o viceversa, e poter contare su un team in grado di prendere in carico il paziente in modo sinergico rappresenta una garanzia di efficacia ed efficienza nella risoluzione di questi casi.

Davide Moro: otorino in Studio Sicor.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, Davide Moro è specializzato in Otorinolaringoiatria presso la Clinica ORL Universitaria dell’Ospedale San Martino di Genova. La sua esperienza clinica e chirurgica è molto ricca e vanta oltre 1000 interventi, tra cui tonsillectomia, settoplastica, endoscopia nasale con debrider e fibre ottiche e molto altro.  La presenza del Dottor Davide Moro fa di Studio Sicor, un punto di riferimento a Torino anche in ambito di otorinolaringoiatria.

Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.

Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.

Potrebbe interessarti