Corso Sicilia, 51 - Torino

lun-gio: 9.00-19.00 – ven: 9.00-17.30

Ci dispiace, siamo chiusi.
logo sicor

Sinusite e mal di denti: tra odontoiatria e otorinolaringoiatria

Sinusite e mal di denti: un legame che rende indispensabile la collaborazione tra otorino e odontoiatra. Vediamo come e perché…

Indice dei contenuti

Cos'è la sinusite e come si cura?

Visita osteopatica in Studio Sicor

Ricevi una valutazione completa:
stile di vita, postura, traumi e storia clinica.

La sinusite è, forse, la patologia che, meglio di qualsiasi altra, rende lampante il legame tra otorinolaringoiatria e odontoiatria. Il valore di un approccio interdisciplinare, in questi campi, è inestimabile e Studio Sicor, conoscendolo bene, già da molti anni, ha inserito nel proprio team un otorinolaringoiatra.
Dopo una panoramica sulla sinusite, vediamo come essa possa essere, a seconda dei casi:

  • una conseguenza di infezioni dentarie o di interventi odontoiatrici mal riusciti, 
  • un problema da risolvere prima di sottoporsi ad un impianto,
  • confusa con problemi di origine dentale, anche quando la causa è altrove.

La sinusite: breve introduzione sulla patologia a cavallo tra otorinolaringoiatria e odontoiatria.

La sinusite è la patologia che indica l’infiammazione dei seni paranasali, ovvero, delle cavità create dalle ossa del cranio, all’interno delle quali il muco viene immagazzinato.
In pratica, l’infiammazione, causata da batteri ma non solo, crea un’ostruzione dei dotti tra il seno ed il naso. Più precisamente, basta un raffreddore per causare un edema delle mucose e interrompere la comunicazione con la cavità del naso, rendendo difficile la respirazione. La reazione della mucosa a questa condizione consiste nella trasudazione di un liquido e, infine, la somma di questi fattori crea un terreno fertile per i batteri e, dunque, per lo sviluppo della sinusite.

Tipi di sinusite.

La sinusite può essere distinta sotto più aspetti. In riferimento alla durata dei sintomi, si può parlare di sinusite acuta o cronica, se dura per oltre due mesi. In base alla sede del seno paranasale ostruito, invece, possiamo distinguere in:

  • sinusite mascellare,
  • sinusite frontale,
  • sinusite etmoidale,
  • sinusite sfenoidale.

Se si considera l’origine della sinusite, poi, la patologia si può ulteriormente distinguere in:

  • Sinusite Rinogena: è determinata dalla stagnazione del muco dovuta al blocco della ventilazione e può avere origine batterica o virale. Lo sviluppo di microrganismi patogeni avviene a seguito di una rinite acuta o cronica, ma anche da alterazioni anatomiche del setto nasale, sia innate, sia conseguenti a traumi, e da particolari allergie.
  • Sinusite odontogena: è quella causata da patologie dentali. Spesso, infatti, le infezioni all’arcata superiore possono espandersi ai seni paranasali, causando questo tipo di sinusite. Tali infezioni possono anche essere conseguenti a cure odontoiatriche o a impianti dentali mal eseguiti.

Sintomi della sinusite.

Come capire se si è affetti da sinusite? I sintomi di questa malattia sono piuttosto caratteristici, anche se possono apparire sfumati nelle fasi iniziali o nelle forme leggere. Il dolore al volto, spesso unilaterale, collocato nei pressi di guance, orbite e mascella, è il segnale più tipico. Altri sintomi frequenti sono:

  • mal di testa,
  • ostruzione del naso,
  • secrezioni di pus dal naso,
  • mal di denti,
  • riduzione di olfatto e gusto.

Interdisciplinarità tra otorinolaringoiatria e odontoiatria: la sinusite è spesso protagonista.

Ecco una breve panoramica di tutti i casi in cui la sinusite può intrecciarsi con problemi ed interventi odontoiatrici. Per ognuno di questi casi sarà lampante il vantaggio di un lavoro sinergico tra dentista e otorino.

Dolore ai denti e sinusite.

Il dolore ai denti, in quanto sintomo della sinusite è particolarmente rilevante in ambito odontoiatrico. Questo perché, spesso, in presenza di questo disturbo, il paziente tende a rivolgersi direttamente al dentista che, però, dopo la visita, lo indirizzerà verso l’otorino. Cosa c’è di meglio, in questi casi, dell’avere un otorino a disposizione nello stesso studio odontoiatrico in cui ci si è recati?

Sinusite mascellare odontogena e impianti dentali.

Prima di eseguire l’intervento di implantologia, l’Odontoiatra si accerta sempre dell’eventuale presenza di una sinusite. In molti casi, infatti, può trovarsi davanti ad una sinusite mascellare odontogena che, come abbiamo visto in precedenza, è causata da infiammazioni dell’arcata dentale superiore. Anche in questo caso, la sinergia in presenza tra otorinolaringoiatra e l’odontoiatra, consente di ridurre i tempi e di migliorare i risultati.

Liberare il paziente dalla sinusite prima di realizzare l’impianto è indispensabile per la buona riuscita dell’impianto stesso e per mettere il paziente al sicuro da complicazioni. La Balloon Sinuplasty è, in genere, impiegata per liberare il paziente dalla sinusite prima di cominciare l’iter dell’implantologia.

Sinusite e interventi odontoiatrici malriusciti.

Vale la pena di ricordare che, spesso, la sinusite è conseguenza di lavori odontoiatrici, eseguiti non a regola. Dopo un’estrazione di un dente, ad esempio, il collegamento tra seno e cavità orale dovrebbe sempre essere ripristinata e, se questo non avviene, la sinusite può essere la prima conseguenza. Anche gli impianti dentali non eseguiti in modo congruo possono portare alla stessa manifestazione. Quando i pazienti si presentano in queste situazioni, avere come interfaccia un otorino in grado di risolvere la sinusite e un odontoiatra pronto a ripristinare l’impianto, è davvero un valore aggiunto.

Dott. Davide Moro, otorino in Studio Sicor.

Riconoscendo il valore dell’interdisciplinarità tra otorinolaringoiatria e odontoiatria, Studio Sicor può contare sulla presenza, all’interno del proprio team, del Dottor Davide Moro, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-cefalica, Dirigente medico presso Ospedale Mauriziano, collabora da oltre dieci anni con Sicor, dove, assieme al team odontoiatrico ha acquisito competenze specifiche per trattare la patologia sinusale in modo conservativo e funzionale con la chirurgia endoscopica sinusale (FESS).

Il vantaggio per il paziente è dunque quello di poter essere seguito da un team di professionisti in grado di garantire cure eccellenti a prezzi accessibili. L’eccellenza sostenibile, su cui Studio Sicor punta da sempre, è così concretizzata anche dalla sinergia tra odontoiatra e otorino, entrambi in sede, pronti a lavorare fianco a fianco, con un unico obiettivo: ridare al paziente il suo bel sorriso.

Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.

Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.

Potrebbe interessarti