Corso Sicilia, 51 - Torino

lun-gio: 9.00-19.00 – ven: 9.00-17.30

Ora lo Studio Sicor è aperto!

Assistente alla poltrona ASO, cosa fa e perché è importante.

Assistente alla poltrona odontoiatrica (ASO): una figura cruciale anche in Studio Sicor.

Un tempo sminuita e ridotta all’ombra del medico, oggi, la figura dell’assistente alla poltrona gode di tutta la valorizzazione che merita. Una professione, questa, che, per essere svolta, richiede non solo studi teorici e costante aggiornamento, ma anche molte competenze trasversali e doti umane.

Vediamo chi è l’ASO, come si prepara al lavoro e quali sono le sue mansioni, per poi presentare gli assistenti alla poltrona che lavorano in Studio Sicor facendo sentire speciale chiunque vi entri.

Indice dei contenuti

Assistente alla poltrona odontoiatrica: chi è e cosa fa.

Una solida preparazione, teorica, sul campo e continua, doti trasversali e umane ed una meticolosa attenzione ai protocolli, oltre che ai bisogni dei pazienti: tutto questo fa dell’ASO una figura professionale specializzata e cruciale per ogni studio odontoiatrico.

Visita osteopatica in Studio Sicor

Ricevi una valutazione completa:
stile di vita, postura, traumi e storia clinica.

Significato di ASO.

L’acronimo ASO non significa, come molti credono, semplicisticamente “assistente dentista”, ma, sta per “Assistente Studio Odontoiatrico”. Infatti, anche se questo titolo viene spesso sostituito con quello di Assistente alla Poltrona, come vedremo tra poco, in realtà, indica una figura di supporto all’intero studio e non solo al dentista in fase operativa.

Istituita con il con il DPCM del 9 Febbraio 2018, la figura professionale dell’ASO è molto ricercata sul mercato e risulta cruciale per ogni studio odontoiatrico. A ben vedere, infatti, l’ASO è colui che conosce più di chiunque altro pazienti, medici, collaboratori, locali e strumentazione dello studio odontoiatrico in cui lavora.

Chi può fare il lavoro di assistente alla poltrona del dentista?

L’assistente di poltrona odontoiatrica è a tutti gli effetti una figura paramedica che, per lavorare, deve seguire un percorso di studi ben preciso. Dopo aver conseguito un qualsiasi diploma di scuola secondaria, o una qualifica triennale, chi intende intraprendere questa professione dovrà iscriversi ad un corso ASO, erogato da un ente accreditato che rilascerà un attestato qualificante. Si tratta di un corso della durata di 700 ore, tra lezioni frontali e tirocinio pratico. I moduli del corso sono così suddivisi:

  • compiti amministrativi e organizzativi: oltre a tenere l’agenda degli appuntamenti, si occupa dell’archiviazione delle cartelle cliniche. Inoltre, quando necessario, l’ASO coordina i rapporti tra l’odontoiatra e altri professionisti, come il tecnico di laboratorio, l’odontotecnico o l’igienista;
  • gestione del magazzino e dei rifiuti: in questo senso, l’ASO si occupa di controllare le scorte a magazzino e di effettuare gli ordini di forniture odontoiatriche, oltre che dello smaltimento dei rifiuti;
  • accoglienza e gestione dei pazienti: come anticipato, la prima persona che i pazienti incontrano, entrando in studio, è proprio l’ASO. Dare il benvenuto ai pazienti, farli accomodare in sala d’attesa e metterli a proprio agio è importante quanto assistere il medico;
  • mansioni di preparazione e riordino: predispone la postazione di lavoro con tutti gli strumenti necessari al medico. Al termine di ogni intervento provvede a riordinare la postazione, smaltendo i materiali monouso e sterilizzando e/o disinfettando quelli riutilizzabili;
  • assistenza tecnico-operativa: durante la fase operativa, l’ASO si occupa, da una parte, di supportare il medico, passando la strumentazione necessaria, e, dall’altra, di assistere il paziente, aspirando saliva e detriti, assicurandosi che stia bene, che faccia gli sciacqui e, se necessario, rassicurandolo.

I principali strumenti che un’assistente alla poltrona si trova a maneggiare sono siringhe, pinze, lampade polimerizzatrici, aspiratori, turbini e manipoli: non dovrà usarli sul paziente, ma sarà indispensabile saperli riconoscere, pulirli e maneggiarli nel modo corretto.

Nello svolgimento del proprio lavoro, l’assistente di poltrona si attiene a protocolli ben precisi che vanno dalle norme di sicurezza, alle procedure di sanificazione di strumenti e macchine, passando per la gestione dei rifiuti, fino al rispetto delle misure di sicurezza legate all’emergenza Covid.

Gli assistenti alla poltrona in Studio Sicor: sorriso e professionalità.

Accoglienti e rassicuranti, non solo per il loro sorriso e la loro gentilezza, ma anche e soprattutto per la loro preparazione e professionalità: sono gli assistenti alla poltrona di Studio Sicor. Chiunque di loro troverete ad accogliervi diventerà il vostro angelo custode, dal primo all’ultimo momento della vostra permanenza in studio.

Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.

Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.

Potrebbe interessarti