Andare dal dentista almeno due volte all’anno.
Perché andare dal dentista?
Film e commedie si sono spesso divertiti a trattare lo studio dentistico come un luogo spaventoso per grandi e piccini, ma, per quanto si dica che la risata sia la miglior medicina, sarà bene lasciare dubbi e timori nel mondo della finzione e organizzarsi per andare dal dentista con regolarità. Vediamo perché.
Indice dei contenuti
Prevenire è meglio che curare.
Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone ritiene di dover andare dal dentista o dall’igienista solo a seguito della comparsa di sintomi dolorosi a livello del cavo orale, come ad esempio un fastidioso mal di denti o delle gengive che sanguinano.
Questi sintomi però non sono che la punta dell’iceberg, in quanto al momento del loro insorgere denunciano problematiche già accentuate e in corso di acutizzazione.
Come operare una corretta igiene orale ?
Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!
Non trascurare i denti!
La prevenzione in odontoiatria è ancora una volta la chiave per una vita sana, infatti la maggior parte dei problemi sono evoluzioni derivanti da lesioni cariose o parodontali non intercettate per tempo, che se continuano a essere trascurate possono portare persino alla perdita dei denti.
Rifiutare di recarsi allo studio dentistico infatti permette il ristagno di placca e batteri nel cavo orale che portano allo sviluppo di carie per quanto riguarda i denti e di malattie parodontali per quanto riguarda il piano gengivale.
I benefici della prevenzione.
Andare con regolarità dal dentista e dall’igienista dentale porta una serie di benefici per la nostra bocca, ma non solo.
Innanzitutto i dentisti tengono sotto controllo il biofilm batterico presente nella bocca grazie a delle sedute di igiene dentale di mantenimento e grazie ai controlli radiografici ove necessari. Questo controllo impedirà alle problematiche del cavo orale di manifestarsi, risparmiandoci le difficoltà sociali, economiche e personali che i percorsi riabilitativi potrebbero causare.
Benessere per tutto il corpo.
È importante continuare a visitare almeno due volte all’anno lo studio dentistico in qualsiasi età, perché ormai ci sono sempre più evidenze scientifiche sul fatto che la non corretta gestione della malattia parodontale abbia influenze su altre malattie, su altri organi e comparti dell’essere umano. Per citare alcuni esempi: diabete, apparato cardio-circolatorio, apparato respiratorio, parto pre-termine e altro.
Infine il regolare controllo da parte di professionisti dentali permette di ottenere una diagnosi repentina rispetto all’eventuale insorgenza di altre patologie neoplastiche che interessino il cavo orale, le quali solo se prese per tempo possono beneficiare di un trattamento efficace.
Andare dal dentista in sicurezza.
A tutte queste ottime motivazioni, ne aggiungiamo un’altra, una rassicurazione che alcuni potrebbero sentire come necessaria in questi tempi complicati.
All’interno dello Studio Sicor potrete trovare non solo dei professionisti esperti nei più diversi ambiti e specializzati anche in pedodonzia (dei dentisti per bambini), ma anche tutti i procedimenti attuabili per garantire una visita dal dentista in tutta sicurezza.
Non ci sono veramente più scuse per non andare dal dentista! Prenota la tua prossima visita: il tuo corpo te ne sarà grato!
Studio Sicor
ha dedicato ai bambini un reparto con un team specializzato in odontoiatria infantile.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Impronte dentali digitali 3d con scanner intraorale
DENTAL BLOG In Studio Sicor, sappiamo quanto il comfort sia importante per iniziare col piede giusto qualsiasi trattamento odontoiatrico, soprattutto

Sedazione cosciente in odontoiatria | Studio Sicor
DENTAL BLOG Bambini dal dentista senza più paura con la sedazione cosciente Per molte persone, superare la paura del dentista

Riabilitazione protesica impianto dentale
DENTAL BLOG Riabilitazione protesica: cos’è e quando serve La riabilitazione protesica è molto più che una protesi dentale! Si tratta,
Pingback: Tartaro sui denti: come si genera e come rimuoverlo | Sicor