Riabilitazione protesica impianto dentale
Riabilitazione protesica: cos'è e quando serve
La riabilitazione protesica è molto più che una protesi dentale! Si tratta, infatti, di un progetto complesso, finalizzato a restituire al paziente un bel sorriso ed una masticazione efficace, entrambi compromessi dalla mancanza di uno o più denti.
Tra i vari tipi di terapia protesica assume oggi una grande importanza l’implantoprotesi. Dopo una doverosa introduzione, approfondiamo quindi le tecniche di riabilitazione protesica supportata da un impianto dentale.
Indice dei contenuti
Significato e tipi di odontoiatria protesica
L’odontoiatria protesica o riabilitazione protesica è una disciplina medica volta al ripristino funzionale ed estetico del paziente affetto da edentulia, ovvero dalla perdita di uno o più denti, a seguito, ad esempio, di traumi, carie o parodontiti.
La terapia protesica comprende diagnosi, pianificazione, riabilitazione vera e propria e mantenimento della salute orale, contrastando le complicazioni che possono sopraggiungere immediatamente dopo l’intervento o a distanza di tempo.
Vediamo quando si rende necessario un intervento di riabilitazione protesica e quanti tipi di ne esistono.
Visita osteopatica in Studio Sicor
Ricevi una valutazione completa:
stile di vita, postura, traumi e storia clinica.
Quando è necessario un intervento riabilitativo di tipo protesico
Come abbiamo anticipato, progettare e posizionare una protesi dentale si rende necessario quando il paziente presenta endentulia, singola, parziale o completa. In questi casi, rivolgersi al dentista di famiglia è necessario non solo per ripristinare l’estetica, che può essere gravemente compromessa, ma anche per mantenere la funzionalità masticatoria e per prevenire alcuni processi di adattamento del cavo orale. Quando si verifica la perdita dei denti, infatti, l’osso che prima lo ospitava viene riassorbito e la gengiva si riduce in spessore. Anche l’intero sistema masticatorio cerca di sopperire alla mancanza di uno o più denti attraverso dei processi adattivi: i denti dell’arcata antagonista possono allungarsi, mentre quelli attigui tendono a modificare la propria posizione, determinando problemi sistemici anche a lungo termine.
Riabilitazioni protesiche fisse o mobili
Un manufatto protesico, progettato su misura per il paziente si rende così indispensabile in molte situazioni.
In base al caso, odontoiatra e paziente potranno scegliere insieme tra diversi tipi di protesi, orientandosi tra due macro categorie:
- Protesi fisse: che vengono applicate dal dentista e solo da lui possono, eventualmente, essere rimosse. Si tratta, in particolare, di corone, ponti, faccette estetiche e protesi su impianti dentali.
- Protesi mobili: sono le classiche dentiere che, invece, presentano maggiore flessibilità, in quanto possono essere rimosse e riposizionate dal paziente in modo autonomo.
Riabilitazione protesica dentale in implantologia
La terapia protesica in implantologia è molto frequente. Un impianto senza protesi, infatti, non servirebbe a nulla, né dal punto di vista estetico, né da quello funzionale.
Gli impianti dentali si basano su tre importanti elementi: la vite in titanio, che sostituisce la radice del dente, la protesi dentaria, che rimpiazza la parte visibile del dente, e l’abutment (o moncone), che collega i due elementi.
In questa sede, ci concentriamo sulla protesi, ovvero sulla parte di un impianto che assolve pienamente alla riabilitazione protesica. Vediamo come si suddividono le protesi su impianti e quanto è importante il loro mantenimento nel tempo.
Protesi dentarie avvitate su impianti
In questi casi, la protesi viene avvitata all’impianto che, a sua volta, risulta connesso all’osso, grazie ad processo di osteo-integrazione. Questa opzione è quella più percorsa, in quanto la protesi resta facilmente removibile, potendo essere semplicemente svitata dal dentista. Anche se si tratta di una protesi fissa, la corona implantare potrebbe dover essere rimossa, ad esempio, a causa di complicanze meccaniche o biologiche, come mucositi e perimplantiti, la cui incidenza è molto alta, anche anni dopo l’intervento.
Riabilitazione implanto-protesica cementata
Terapia protesica implantare: l'importanza della scelta in ottica di mantenimento
Oltre alle due soluzioni sopra citate, che costituiscono delle vere protesi fisse, tra le soluzioni di riabilitazione protesica in presenza di impianti dentali vanno citate anche le soluzioni mobili ancorate agli impianti. Si tratta di terapie protesiche nelle quali l’impianto viene utilizzato come mezzo di stabilizzazione delle protesi mobili: una soluzione ibrida, poco invasiva che offre la flessibilità di una protesi mobile e la stabilità di una fissa.
In ogni caso, la scelta della miglior terapia protesica possibile per un dato paziente deve tenere conto dell’intera vita dell’impianto stesso, considerando le minacce che incombono sulla sua salute e le possibilità che la sinergia paziente-medico ha di contrastarle.
La principale minaccia ad una protesi dentale su impianto è rappresentata dalla placca, causa primaria di mucositi e perimplantiti che possono determinare il fallimento dell’intervento stesso.
Una protesi facile da detergere è, dunque, sempre la soluzione migliore, mentre grande importanza riveste il corretto posizionamento dell’impianto, che deve sfavorire l’accumulo di placca agevolando, invece, le operazioni di pulizia quotidiana.
I rimedi migliori sono quelli che attua il dentista.
Come abbiamo visto, la riabilitazione protesica è solo la fase finale di un impianto dentale. L’intero intervento, dalla diagnosi, allo studio del caso, fino alla progettazione e al posizionamento, sia dell’impianto sia della protesi, vanno affidati ad uno studio odontoiatrico di fiducia, come Studio Sicor.
Possiamo contare su medici specializzati in implantologia e su un laboratorio odontotecnico di altissimo livello per la realizzazione delle protesi. Inoltre, non sarai lasciato mai solo, nemmeno dopo il posizionamento delle corone, perché, grazie a costanti controlli, lavoreremo insieme affinché il tuo impianto duri più a lungo possibile.
Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Impronte dentali digitali 3d con scanner intraorale
DENTAL BLOG In Studio Sicor, sappiamo quanto il comfort sia importante per iniziare col piede giusto qualsiasi trattamento odontoiatrico, soprattutto

Sedazione cosciente in odontoiatria | Studio Sicor
DENTAL BLOG Bambini dal dentista senza più paura con la sedazione cosciente Per molte persone, superare la paura del dentista

Riabilitazione protesica impianto dentale
DENTAL BLOG Riabilitazione protesica: cos’è e quando serve La riabilitazione protesica è molto più che una protesi dentale! Si tratta,