Sedazione cosciente in odontoiatria | Studio Sicor
Bambini dal dentista senza più paura con la sedazione cosciente
Indice dei contenuti
Cos'è la sedazione cosciente e come funziona
La sedazione cosciente, detta anche analgesia sedativa, è una tecnica introdotta in odontoiatria negli anni Trenta, che riduce o elimina ansia, paura e stress nel paziente. Questa tecnica utilizza una miscela di Ossigeno e Protossido d’Azoto, in percentuali personalizzate, decise dal Medico, caso per caso, che viene preparata da una sofisticata apparecchiatura e inalata attraverso una mascherina.
La sedazione cosciente è particolarmente adatta a bambini molto agitati e a pazienti affetti da odontofobia o inclini ad attacchi di panico. Tuttavia, si tratta di una tecnica che, sfruttando l’effetto analgesico sulle mucose orali, consente di effettuare, senza anestesia, procedure fastidiose anche per pazienti “comuni” che, in questo modo, sono messi al sicuro da eventuali riflessi di vomito o altri disturbi che possono verificarsi durante un’ablazione del tartaro, una levigatura, l’acquisizione impronte, delle cementazioni o il posizionamento di una diga.
Visita osteopatica in Studio Sicor
Ricevi una valutazione completa:
stile di vita, postura, traumi e storia clinica.
Differenza tra anestesia e sedazione
Quanto dura e cosa si prova durante la sedazione cosciente
Rischi ed effetti collaterali
In molti si chiedono se il Protossido d’Azoto sia sicuro e, a questo proposito, è bene specificare che:
- non ha tossicità, in quanto viene utilizzato a basse concentrazioni;
- non è metabolizzato da organi come fegato e reni, ma eliminato solo a livello respiratorio;
- non causa allergie;
- il suo effetto può essere annullato in qualsiasi momento su controllo del dentista.
In fatto di controindicazioni, la sedazione cosciente non ne ha di assolute, tranne nei seguenti casi:
- il paziente ha impossibilità di respirare col naso, come in caso di sinusite o raffreddore;
- la paziente è nei primi tre mesi di gravidanza;
- vi sono malattie broncopolmonari, patologie o degenerazioni mentali;
- tossicodipendenza;
- il paziente ha subito un intervento al timpano;
- il paziente è affetto da broncopolmonite acuta, enfisema e sclerosi multipla o problemi oftalmici.
Gli effetti collaterali sono rari praticamente trascurabili e possono includere solo una lieve sonnolenza e un leggero mal di testa.
Pro e contro della sedazione cosciente
Come abbiamo visto, i vantaggi della sedazione cosciente sono numerosi, in particolare riguardano la possibilità di facilitare alcuni interventi odontoiatrici e di tranquillizzare pazienti che, altrimenti, potrebbero mettere in atto strategie di evitamento, con conseguenze devastanti per la propria salute orale.
Abbiamo anche appurato la sicurezza di questo tipo di sedazione, che presenta ben poche controindicazioni e scarsissimi effetti collaterali. Si potrebbe parlare, dunque, di una tecnica di sedazione priva di svantaggi, anche se non si può non citare la dipendenza psicologica a cui essa può esporre. Pensiamo ad un paziente che si reca dal dentista di fiducia molto impaurito e che, grazie alla sedazione cosciente, riesce finalmente a superare i suoi timori: probabilmente, non vorrà più mettere piede in studio senza sedazione e la richiederà anche per interventi per i quali non sarebbe necessaria. In questi casi, la professionalità del dentista sarà fondamentale per evitare questo tipo di problema.
Tra gli svantaggi, si può includere anche il prezzo: il costo di un intervento con sedazione cosciente può risultare un po’ più alto di quello in anestesia locale, ma, se l’alternativa è quella del non trattamento, risulta chiaro come si tratti di un investimento inevitabile.
La sedazione al Protossido di Azoto per bambini: uno strumento prezioso per la Pedodonzia
La miscela di Protossido di Azoto e Ossigeno in sé non è tossica, come abbiamo visto, e può, dunque, essere utilizzata tranquillamente nei bambini dai 4 anni in su. I bambini, infatti, possono arrivare dal dentista molto impauriti e non è infrequente che risultino totalmente ingestibili, nonostante l’impegno di professionisti sanitari e genitori. Respirando dalla mascherina il gas “dolce”, il bimbo entra in una situazione di sedazione, ma rimane cosciente, apre e chiude la bocca ed esegue tutte le richieste del dentista, senza più alcuna paura.
Grazie alla sedazione cosciente si può curare con successo la maggior parte dei bambini, gli adulti ondontofobici e anche le persone con bisogni speciali.
Sedazione cosciente a Torino
In Studio Sicor sappiamo bene quanto la paura del dentista possa mettere in difficoltà i pazienti ed i genitori, quando ci affidano i loro bambini. Ecco perché, abbiamo scelto di mettere a disposizione dei nostri medici opzioni di sedazione cosciente, con applicazioni personalizzate in base al caso e all’intervento che deve essere effettuato.
Noi lavoriamo e tu ti rilassi!
Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Impronte dentali digitali 3d con scanner intraorale
DENTAL BLOG In Studio Sicor, sappiamo quanto il comfort sia importante per iniziare col piede giusto qualsiasi trattamento odontoiatrico, soprattutto

Sedazione cosciente in odontoiatria | Studio Sicor
DENTAL BLOG Bambini dal dentista senza più paura con la sedazione cosciente Per molte persone, superare la paura del dentista

Riabilitazione protesica impianto dentale
DENTAL BLOG Riabilitazione protesica: cos’è e quando serve La riabilitazione protesica è molto più che una protesi dentale! Si tratta,