Osteopata a Torino in Studio Sicor
Odontoiatria ed osteopatia a Torino: un binomio vincente!
Abbiamo recentemente annunciato la collaborazione tra il nostro studio odontoiatrico e Fisiolike, il centro specializzato in osteopatia a Torino e provincia.
Ecco una panoramica su cos’è l’osteopatia, cosa può fare per un adulto e perché si tratta di una disciplina così complementare rispetto all’odontoiatria.
Indice dei contenuti
Cercavamo il miglior osteopata a Torino per i nostri pazienti...
Visita osteopatica in Studio Sicor
Ricevi una valutazione completa:
stile di vita, postura, traumi e storia clinica.

Fisolike: osteopati Torino con la passione per il benessere fisico del paziente.
Perché affidarsi ad un Osteopata? I vantaggi dell'Osteopatia per gli adulti.
L’Osteopatia è un sistema che, tramite il contatto manuale, procede alla diagnosi e al trattamento di alcune disfunzionalità. Alla base di questa medicina olistica è la convinzione che l’individuo vada trattato nella sua globalità e che il corpo, in continua interazione con la mente, tenda ad auto curarsi. Proprio questa tendenza al riequilibrio spontaneo è ciò che il trattamento osteopatico tende a facilitare.
La prima distinzione da fare è quella tra Osteopata e Chiropratico: mentre il primo si occupa di tutto il corpo, il secondo si concentra sulla colonna vertebrale.
“L’obiettivo del medico e del terapista deve essere quello di trovare la salute… Tutti sono capaci di trovare la malattia”. Con questa frase, Andrew Taylor Still* spiega, della disciplina che lui stesso ha fondato, più di qualsiasi manuale.
Che cosa tratta l'osteopata negli adulti?
Quando si va da un osteopata? In genere quando si avvertono dei dolori in qualche punto dell’apparato muscolo scheletrico, ma l’osteopatia va molto oltre.
Ristabilire l’equilibrio, venuto meno per cause traumatiche o non traumatiche, è la vera ragione, in sintesi, per cui andare dall’osteopata.
Per raggiungere questo obiettivo, l’Osteopata mira ad acquisire una visione del paziente nel suo insieme. Lo specialista, infatti, ascolta il paziente raccontare i propri sintomi ma, con l’orecchio teso, sta già esaminando i sistemi che compongono la struttura di quel corpo: telaio osseo, articolazioni, legamenti, muscoli, sistema nervoso, endocrino, organi interni, sistemi circolatori e tutto il resto, appaiono come un unico insieme da trattare.
Risulta, dunque, chiaro come l’Osteopatia sia adatta a trattare disfunzioni strutturali e meccaniche a carico del sistema muscolo scheletrico che possono essere anche associate ad alterazioni di organi interni e del sistema cranio sacrale. Proprio quest’ultimo è alla base dell’Osteopatia per neonati e bambini, sempre più proposta alle neomamme per risolvere squilibri legati al parto.
I principali disturbi per i quali ci si rivolge all’Osteopata sono le lombalgie, le artrosi, le cervicalgie, le sciatalgie, le discopatie, i problemi di equilibrio, la stanchezza cronica, le otiti e le sinusiti croniche. Come evidente, si tratta di patologie trattate anche da altri specialisti, ma affrontate dall’Osteopata con un approccio diverso, spesso anche preventivo più che curativo.
Che cosa fa l'osteopata? Piccola panoramica sugli approcci.
Chiunque sia stato trattato da un Osteopata si è domandato in che modo, quelle strane manovre possano apportare beneficio all’intero organismo. In base alla situazione che ha davanti, l’Osteopata sceglie tra quattro diversi approcci, vediamoli nello specifico:
- Approccio strutturale: esercita manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli che stimolano lo scambio di fluidi, ottenendo effetti meccanici e fisici.
- Approccio fasciale: un rilasciamento dei tessuti miofasciali è ottenuto da un feedback palpatorio continuo col fine di alleviare dolori e tensioni in grado di determinare disturbi muscoloscheletrici.
- Approccio viscerale: comprende le tecniche che mirano a stimolare la corretta mobilità e motilità di un organo.
- Approccio craniale: agendo sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio, si opera indirettamente anche a livello nervoso, osseo e meningeo, donando vitalità all’intero organismo.
Un servizio di supporto al medico dentista, ma non solo...
I collegamenti tra osteopatia e odontoiatria sono evidenti e diventano ancora più stretti quando si entra nel campo dell’Ortodonzia. Proprio da questa consapevolezza e dal valore che Studio Sicor riconosce all’intersciplinarità, nasce la collaborazione con Fisiolike, mirata ad ottenere risultati ancora più soddisfacenti, duraturi e completi.
Lo stretto legame tra queste due discipline può essere visto sotto tre aspetti:
- Osteopatia come supporto a interventi odontoiatrici e ortodontici: vista l’importanza della postura per l’equilibrio dell’intero organismo e l’influenza che l’occlusione dentale può avere su di essa, è chiaro come qualsiasi intervento correttivo in questo campo debba essere supportato da un trattamento osteopatico. L’osteopata è utile anche in caso di impianti, estrazioni, protesi dentali e bite, per seguire il paziente in tutto l’iter terapeutico
- Osteopatia per ridurre le conseguenze sistemiche di patologie odontoiatriche: alcuni problemi ai denti trascurati sono in grado di determinare squilibri sull’intero organismo. I legami tra edentulia e postura scorretta, tra bruxismo e mal di schiena o tra scoliosi e denti restano spesso sconosciuti ai pazienti fino a che non incontrano un approccio interdisciplinare.
- Osteopatia come trattamento di patologie extrastomatognatiche che causano problemi ortodontici.
Studio Sicor mira ad offrire un servizio di presa in carico completo dei pazienti e la partenship con Fisiolike è l’ennesima prova della sua vocazione: l’eccellenza sostenibile.
Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti
Impronte dentali digitali 3d con scanner intraorale
DENTAL BLOG In Studio Sicor, sappiamo quanto il comfort sia importante per iniziare col piede giusto qualsiasi trattamento odontoiatrico, soprattutto
Sedazione cosciente in odontoiatria | Studio Sicor
DENTAL BLOG Bambini dal dentista senza più paura con la sedazione cosciente Per molte persone, superare la paura del dentista
Riabilitazione protesica impianto dentale
DENTAL BLOG Riabilitazione protesica: cos’è e quando serve La riabilitazione protesica è molto più che una protesi dentale! Si tratta,