Odontoiatria restaurativa e conservativa: significati e differenze
Indice dei contenuti
Le branche dell'odontoiatria: un'introduzione per capire.
Come operare una corretta igiene orale?
Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!
Le principali branche dell’odontoiatria sono:
- Chirurgia odontostomatologica
- Gnatologia
- Igiene Dentale
- Implantologia
- Odontoiatria conservativa e restaurativa
- Odontoiatria forense
- Pedodonzia
- Ortognatodonzia
- Medicina orale
- Parodontologia
- Protesi dentaria
Come vedremo tra poco, per conservativa in odontoiatria, si intende quella specialità che mira a prevenire e a curare le lesioni dei denti legate alle carie per ricostruire, poi, il dente da essa danneggiato.
Il legame tra questa specialità e l’endodonzia è forte per due motivi: un dente devitalizzato può essere più incline a rotture, che poi necessitano di interventi restaurativi, così come un dente cariato, spesso, richiede interventi endodontici prima di essere ricostruito.
Restaurare un dente può rendersi necessario anche in assenza di carie, in presenza, ad esempio di:
● un diastema (uno spazio tra i denti),
● delle macchie,
● una scheggiatura dello smalto,
● una frattura o una rottura dovuta ad un trauma.
Quando il dente è danneggiato per cause diverse dalla carie, dunque, si passa direttamente alla ricostruzione, ma, in presenza di questa patologia, invece, non è possibile procedere al restauro prima di aver risolto il problema, tirando in ballo anche, se necessario, come vedremo, l’endodonzia.
Odontoiatria restaurativa: tecniche e tipologie.
Cura delle carie ed eventuale restauro pre protesico.
Quando il paziente presenta danni allo smalto e alla dentina a causa dei batteri, prima di passare alla ricostruzione occorre risolvere il problema che ha causato l’erosione del dente, ovvero la carie.
Se la carie è superficiale, si rimuove solo la parte dura del dente interessata, procedendo , poi, con tecniche di otturazione che vedremo in seguito, ma se la carie è profonda, entra in gioco l’endodonzia. In questi casi, infatti, può essere necessario un intervento come la devitalizzazione del dente, che può richiedere l’impiego di perni endocanalari, finalizzati a garantire una maggiore resistenza del restauro.
Restauri diretti: otturazioni in composito.
Per restauri diretti si intendono quegli interventi restaurativi che vengono effettuati direttamente dall’odontoiatra, in genere in una sola seduta.
Si parla, in questi casi, più comunemente, di otturazioni, che, nella maggior parte dei casi, vengono fatte in materiale composito, che permette un’ottima adesione allo smalto del dente e previene la formazione di nuove carie in prossimità dei bordi delle otturazioni.
I vantaggi dei materiali compositi, rispetto all’amalgama, molto usata in passato, sono:
- estetici: permettono una perfetta modellabilità e una colorazione quanto più vicina possibile a quella dello smalto del dente;
- conservativi: richiedono una minore preparazione dello spazio, permettendo, così, di conservare una maggior quantità di tessuto sano;
- pratici: assicurano una grande resistenza al carico della masticazione.
Dal momento che i materiali compositi lavorano su un sistema adesivo, è necessaria la diga di gomma, per garantire al dente da curare di restare immune dall’umidità presente in bocca, che renderebbe impossibile l’adesione del composito.
Restauri indiretti: intarsi dentali in composito o altri materiali.
Al contrario dei restauri diretti, questi vengono realizzati dall’odontotecnico, mentre l’odontoiatra dovrà preoccuparsi di prendere le impronte dentali e di applicare gli intarsi o le faccette al paziente, con l’utilizzo di cementi particolari. Questo tipo di intervento viene, in genere, scelto per riempire cavità molto ampie o per procedere al restauro di un dente devitalizzato e, dunque, più fragile. Gli intarsi in composito e in ceramica sono quelli più utilizzati. L’oro e l’amalgama, per contro, così come avviene per le otturazioni, sono sempre meno scelti, soprattutto per il restauro di denti visibili.
Il restauro conservativo dei denti anteriori e dei diastemi.
Dentista Torino: trova il migliore in odontoiatria restaurativa.
Per chi abita a Torino, Studio Sicor è lo studio odontoiatrico di riferimento per l’odontoiatria restaurativa e conservativa. Ogni caso viene valutato accuratamente in un clima rassicurante e professionale. Le tecnologie ed i materiali utilizzati sono sempre di altissimo livello e di ultima generazione, per garantire il massimo risultato con la minor invasività possibile.
Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Denti e fumo: smettere di fumare per stare meglio
DENTAL BLOG Perché smettere di fumare giova alla salute dentale? L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha istituito il 31 maggio,

Mucosite perimplantare: cause, sintomi, rischi e rimedi.
DENTAL BLOG La mucosite è un’acerrima nemica della salute orale e della salute generale. In questo articolo, tratteremo in particolare

Perimplantite: sintomi, cause e cura di questa infezione.
DENTAL BLOG Cos’è la Perimplantite. La perimplantite è un’infezione che interessa i tessuti molli e l’osso intorno ad un impianto