
Prof. Paolo Giacomo Arduino
ODONTOIATRA
Il Prof. Paolo G. Arduino si è laureato in odontoiatria e protesi dentale nel 2000 con lode e dignità di stampa, presso l’Università degli Studi di Torino.
Dal 2005 al 2011, è stato Professore a contratto, per prestazione d’opera intellettuale, in corsi integrativi all’insegnamento ufficiale di Clinica Odontostomatologica, per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Torino. È inoltre responsabile all’attività di complemento alla didattica della disciplina di Malattie Odontostomatologiche-Patologia Speciale Odontostomatologica, nell’ambito del Corso di Laurea in Igiene Dentale, Università degli Studi di Torino.
Dal 2008 al 2011, è stato Consulente ospedaliero assunto presso la Struttura Semplice di Patologia ed Oncologia Orale, diretta dal Prof. Roberto Broccoletti, annessa SCUD Riabilitazione orale e Protesi Maxillo-Facciale del dipartimento Ospedaliero di Odontostomatologia ASO S. Giovanni Battista, Torino.
Dal 2012 al 2019, Ricercatore universitario.
Da Settembre 2019 è Professore associato, settore scientifico disciplinare MED 28 – Malattie Odontostomatologiche, Università degli Studi di Torino. È inoltre dirigente medico di primo livello presso la Dental School, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino. Responsabile del Centro di riferimento per le malattie rare ad interesse odontostomatologico del CIR-Dental School, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino.
Ha conseguito un Master of Science annuale in Medicina Orale, presso l’Eastman Dental School, UCL, Londra, nel 2004, sotto la diretta supervisione del Prof. Crispian Scully e del Prof. Stephen Porter. Dottore di ricerca in Fisiopatologia Medica (Scuola di Medicina, Università degli Studi di Torino), XXX ciclo, diretto dal Prof. Giovanni Camussi, nel 2019.
Ha ricevuto un Premio come “Young scientist” all’ottavo congresso biennale dell’Accademia Europea di Medicina Orale, Berlino (2006). È stato “Invited-speaker” al nono congresso biennale dell’Accademia Europea di Medicina Orale (Salisburgo, Austria, 2008), al V Workshop Mondiale di Medicina Orale (Londra, U.K., 2010) e al VI Workshop Mondiale di Medicina Orale (Orlando, USA, 2014).
I suoi maggiori interessi, nel campo della ricerca in stomatologia, sono le malattie bollose (in particolar modo le dermatosi bollose autoimmuni), le patologie tumorali, le infezioni virali e le malattie dell’osso.
Ha al suo attivo oltre 80 pubblicazioni in campo internazionale e vanta la presenza come relatore a numerosi congressi internazionali. Associate Editor per la rivista “Oral Diseases”.