Sanguinamento gengive: cause, rimedi e consigli.
Indice dei contenuti
Sangue dalle gengive: cosa significa e perché si verifica?
Come operare una corretta igiene orale?
Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!
Sanguinamento delle gengive: in quali situazioni deve preoccupare.
Non occorre specificare che, se il sangue esce dalle gengive per un trauma, non ci sia alcun bisogno di interrogarsi oltremodo sulle cause della manifestazione.
Tuttavia, quando le gengive perdono sangue durante lo spazzolamento dei denti, mentre si mangia o, ancor peggio, senza che vi sia alcuna sollecitazione del tessuto, allora, probabilmente, si è di fronte ad un problema da affrontare, anche con una certa solerzia.
Perché mi sanguinano le gengive? Ecco le cause del sintomo.
Una domanda, questa, che ognuno di noi si è fatto almeno una volta.
Il motivo di questa manifestazione è da ricercare nell’infiammazione del tessuto gengivale. Il sanguinamento, infatti, non è una patologia, ma solo una manifestazione clinica di un problema, che può essere accompagnata da altri segnali come:
- l’arrossamento della zona interessata,
- il gonfiore della gengiva sanguinante,
- il dolore localizzato nella zona circostante.
Ma qual è il fenomeno responsabile di questa situazione? Semplicemente l’accumulo di batteri, sottoforma di placca, a carico della gengiva.
L’azione di questi microrganismi agisce infiammando la gengiva e delineando un quadro che va dalla gengivite, problema reversibile, fino alla parodontite, patologia che, al contrario, può essere contrastata, ma i cui danni non sono recuperabili e che, se non curata, può portare fino alla perdita dei denti della zona interessata.
Ecco perché una gengiva che sanguina non va mai ignorata e la gravità del problema può essere proporzionale alla frequenza e alle circostanze in cui il sintomo si manifesta.
Va precisato che, per le donne in età fertile, alcune situazioni collegate agli ormoni possono aggravare il sintomo del sanguinamento in certi periodi.
Cosa fare se le gengive sanguinano?
Il sanguinamento delle gengive, insieme agli altri segnali, come gonfiore, dolore e rossore, si risolve solo curando il problema che l’ha causato. Occorre, dunque, disinfiammare la gengiva, rivolgendosi, per prima cosa, all’odontoiatra e, in seconda battuta, mantenendo la salute delle gengive a casa.
Vediamo, dunque, come agire e facciamo il punto su alcuni impieghi che, come quello dei probiotici, possono mantenere più a lungo la salute delle gengive.
Il controllo medico e la guarigione della gengiva che sanguina.
Per curare le gengive sanguinanti l’unica via possibile è quella di sottoporsi ad un controllo medico odontoiatrico. Lo specialista sarà in grado, non solo di rimuovere la placca responsabile del sanguinamento, ma anche di valutare la presenza e lo stadio di eventuali patologie paradontali, come gengivite e parodontite.
Prima di iniziare la terapia, l’odontoiatra, potrà sottoporre il paziente ad un apposito test chiamato indice di sanguinamento, atto a valutare la gravità dell’infiammazione.
Il professionista procederà alla rimozione della placca, tramite una seduta di igiene dentale, e motiverà il paziente, istruendolo su come si lavano i denti, in modo tale da consentirgli di prevenire un nuovo accumulo di placca.
Mantenere i denti sani per prevenire le gengive sanguinanti.
Dopo la seduta di igiene dentale professionale, è probabile che il dentista consiglierà uno o più prodotti i specifici più adatti come dentifricio, scovolino, filo interdentale e collutorio. Quest’ultimo, in particolare, va impiegato solo se specificatamente suggerito dal medico, in quanto la sua azione riduce il sanguinamento, ma non agisce sulla causa, rendendo, così, pericolosamente nascosti i sintomi atti a suggerire la sussistenza o la ricomparsa dell’infiammazione.
In questa fase, seguire una corretta igiene orale ed evitare comportamenti, come il fumo ed il consumo eccessivo di zuccheri, sono azioni fondamentali.
I probiotici possono ritardare la perdita di sangue dalle gengive.
Tra i comportamenti preventivi delle malattie paradontali, si cita sempre più spesso l’impiego dei probiotici. In effetti, molti studi provano come l’assunzione di Lactobacillus Reiteri si sia rivelata efficace nel contrastare i batteri che attaccano le gengive.
I probiotici, in fondo, contengono già nel loro nome la propria peculiarità, che si riassume come favorevole (pro) alla vita (bios). Tuttavia, va precisato come i probiotici siano in grado solo di ritardare la comparsa di patologie parodontali, dal momento che non possono rimuovere la placca già depositata sui tessuti.
Questo significa che, nonostante si tratti di validi aiuti, essi a nulla valgano se non inseriti in un percorso che includa la terapia comportamentale e quella non chirurgica, volte a mantenere o a ripristinare la salute delle gengive.
Se ti è capitato recentemente di trovare del sangue sullo spazzolino o nel lavandino, non ti allarmare, ma contatta al più presto il tuo studio dentistico di fiducia.
Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.
Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.
Potrebbe interessarti

Impronte dentali digitali 3d con scanner intraorale
DENTAL BLOG In Studio Sicor, sappiamo quanto il comfort sia importante per iniziare col piede giusto qualsiasi trattamento odontoiatrico, soprattutto

Sedazione cosciente in odontoiatria | Studio Sicor
DENTAL BLOG Bambini dal dentista senza più paura con la sedazione cosciente Per molte persone, superare la paura del dentista

Riabilitazione protesica impianto dentale
DENTAL BLOG Riabilitazione protesica: cos’è e quando serve La riabilitazione protesica è molto più che una protesi dentale! Si tratta,