Corso Sicilia, 51 - Torino

lun-gio: 9.00-19.00 – ven: 9.00-17.30

Ci dispiace, siamo chiusi.
logo sicor

Implantologia a carico immediato: cos’è e quando è possibile.

Quando parliamo di implantologia, ci riferiamo ad una soluzione terapeutica mirata a sostituire in modo fisso e stabile i denti mancanti oppure a fungere da solido ancoraggio per protesi rimovibili.

L’inserimento di uno o più impianti prevede una serie di fasi che richiedono tempi prestabiliti. Il rispetto di queste fasi, e dei tempi richiesti da ognuna, determina la riuscita o il fallimento dell’impianto stesso.
Ci sono, tuttavia, casi in cui i tempi possono essere ridotti e le fasi unificate: si tratta degli impianti dentali a carico immediato.

Ecco cosa sono nello specifico, quando possono essere scelti questi particolari impianti e dove trovare lo specialista migliore per la loro realizzazione a Torino.

Indice dei contenuti

Impianti dentali: le fasi ordinarie.

Come operare una corretta igiene orale?

Chiedici un consiglio, prenota subito una visita da noi!

Gli impianti dentali si basano sull’inserimento di viti in titanio (materiale altamente biocompatibile) che sostituiscono, a tutti gli effetti, le radici dei denti mancanti.

Il successo dell’impianto si basa proprio sull’integrazione tra osso e superficie dell’impianto, anche detta osteointegrazione. Affinché questo processo avvenga correttamente c’è bisogno di tempo e di differenti sedute cadenzate nel rispetto di ogni fase operativa.

Ecco quali sono queste fasi:

  • Estrazione del dente: non sempre necessaria, dal momento che, spesso, l’impianto viene programmato per sostituire denti già mancanti da tempo.
  • Intervento chirurgico: consiste nell’inserimento delle viti in titanio, effettuato in modalità ambulatoriale ed in anestesia locale.
  • Osteointegrazione: questa fase è caratterizzata da un processo spontaneo di riformazione dell’osso intorno alla vite, necessario affinché la stessa sia in grado di sostenere la protesi. I tempi richiesti da questa fase vanno dai 3 ai 6 mesi.
  • Fase protesica: concluso il processo di osteointegrazione, il paziente può tornare in studio e sottoporsi alla presa delle impronte per la realizzazione delle protesi che verranno caricate sopra agli impianti.

Impianti dentali a carico immediato: un'eccezione alla regola.

In determinate situazioni, attentamente valutate dal medico, l’iter di realizzazione dell’impianto dentale, protesi inclusa, può essere molto più breve, consentendo al paziente di recuperare il proprio sorriso e la propria funzionalità masticatoria in tempi brevissimi. Si tratta degli impianti a carico immediato.

Implantologia dentale a carico immediato: cos'è?

Si tratta di una tecnica implantologica che permette di inserire l’impianto nell’osso e caricarci sopra la protesi in un’unica seduta, o al massimo nell’arco di 24/48 ore.

Esistono diversi tipi di carico immediato:

  • carico immediato su impianto singolo: quando la protesi consta in una sola corona.
  • carico immediato su impianto multiplo: quando gli impianti realizzati sono diversi poiché diversi sono gli elementi dentari mancanti.
  • carico immediato su intera arcata: in caso di edentulia totale, non si realizza un impianto per ogni dente mancante, ma una protesi che porta i denti dell’arcata dentaria persa avvitata solo in alcuni punti.

I carichi che si applicano ai pazienti subito dopo la realizzazione degli impianti sono di tipo fisso avvitato e provvisorio e, nel caso di carichi immediati su intera arcata, possono comprendere o meno la gengiva in resina.

Impianto a carico immediato: quando è possibile e quali esami fare.

Per la sua particolarità, l’impianto dentale a carico immediato è possibile solo in determinate condizioni, ovvero:

  • l’osso naturale e la gengiva devono essere sufficienti e di qualità per offrire un sostegno adeguato.
  • il paziente non deve bruxare (per bruxismo si intende una condizione in cui si digrignano i denti, sfregando l’arcata superiore contro l’inferiore o stringendo con una certa forza le mascelle) o avere una grave malocclusione.
  • l’impianto deve presentare determinate caratteristiche di stabilità.

L’odontoiatra, poi, valuterà le condizioni generali del paziente, tenendo presente l’eventuale presenza di patologie cardio circolatorie, di diabete, di problemi di coagulazione e dell’assunzione di farmaci bifosfonati.

Oltre alla valutazione clinica, dunque, prima di procedere ad un carico immediato, il medico provvederà ad effettuare alcuni esami diagnostici come la panoramica e la TC (tomografia computerizzata) Cone Beam, utili soprattutto a valutare la qualità dell’osso.

I vantaggi del carico immediato in implantologia.

 I vantaggi di questa opzione sono immediatamente comprensibili e possono essere riassunti nei seguenti punti:

  • immediatezza dell’intervento;
  • mininvasività dell’intervento;
  • minor quantità di sedute;
  • minor perdita di sangue;
  • recupero immediato delle funzionalità masticatorie e sociali.

I rischi delle protesi a carico immediato.

Come anticipato, sarà il medico a valutare la presenza dei presupposti necessari all’effettuazione di un intervento di implantologia a carico immediato e dell’assenza di eventuali controindicazioni. Affidarsi al proprio odontoiatra di fiducia è, dunque importante, per non correre i rischi legati ad una scelta terapeutica inappropriata, come lo scivolamento del margine gengivale, che consiste in un allontanamento della gengiva dalla corona avvitata sull’impianto. Di fondamentale importanza, come per tutti gli interventi di implantologia, sarà poi il posizionamento corretto dell’impianto stesso.

Implantologia a carico immediato a Torino: l'esperienza di Studio Sicor.

Gli specialisti di Studio Sicor sono esperti in tutti i tipi di implantologia e valutano, per ogni paziente, la soluzione più sicura ed appropriata alle sue esigenze e necessità. Anche quando optano per una protesi fissa a carico immediato, gli odontoiatri di Studio Sicor lo fanno solo dopo aver effettuato gli esami diagnostici preventivi e aver esaminato le condizioni generali del paziente.

Oltre a monitorare il paziente nel post intervento, per valutarne il decorso, gli specialisti di Studio Sicor scheduleranno controlli periodici, atti ad individuare e ad intervenire tempestivamente sull’eventuale sviluppo di patologie, come la mucosite e la perimplantite, a cui i pazienti portatori di un impianto dentale possono essere soggetti.

Affidati agli specialisti dell'estetica dentale per un sorriso smagliante.

Vieni a trovarci: Contattaci per una visita di controllo.

Potrebbe interessarti